La logistica e lo sforzo dietro ogni gara di F1
Ogni gara di Formula 1 è il risultato di un’operazione logistica globale che coinvolge centinaia di persone, migliaia di componenti mobili e una rete di trasporto che attraversa i continenti. Dalla spedizione di tonnellate di attrezzature all’allestimento di garage, paddock e centri media, l’impegno necessario per portare in vita un weekend di gara è enorme.
Team, organizzatori e partner logistici come DHL lavorano con precisione militare per spostare auto, strumenti, sistemi dati e unità di ospitalità in tutto il mondo, spesso a pochi giorni dalla gara precedente. Aggiungendo personale locale, procedure doganali, preparazione della pista e coordinamento del giorno di gara, diventa chiaro che la Formula 1 è tanto un campionato logistico quanto una battaglia di velocità.
In questo articolo analizziamo come tutto si realizza, dalla pianificazione e trasporti all’allestimento e smontaggio, offrendo uno sguardo dietro le quinte su ciò che serve per organizzare ogni Gran Premio a calendario.
Pianificazione e programmazione pre-gara
Ogni weekend di gara di Formula 1 inizia mesi prima con un piano logistico dettagliato adattato alle normative del paese ospitante, al layout del circuito e all’infrastruttura disponibile. L’FIA, la gestione della Formula 1 e i singoli team si coordinano con compagnie di spedizione, agenti doganali e promotori locali per garantire che tutto arrivi in tempo e perfettamente funzionante.
Fasi chiave della pianificazione includono:
- Sdoganamento: Vengono preparati carnet per tutta l’attrezzatura, semplificando l’attraversamento delle frontiere con documentazione pre-approvata.
- Programmi del team: Ingegneri, meccanici e personale dell’ospitalità ricevono itinerari di viaggio scaglionati per consentire un allestimento a fasi.
- Caricamento dei container: I team preparano kit di spedizione multipli, inclusi auto, ricambi, attrezzatura da pit e branding dei garage, imballati in container per il trasporto via mare, aria e strada.
Questo livello di coordinamento significa che la pianificazione non si ferma mai. Appena finisce una gara, iniziano già i preparativi per la successiva.
Come viaggia l’attrezzatura tra una gara e l’altra
Trasportare la vasta quantità di attrezzature necessarie per ogni Gran Premio è una delle operazioni logistiche più complesse della Formula 1. I metodi variano a seconda che la gara si trovi nella stessa regione o su un altro continente.
Gare europee – Trasporto su strada
- I team utilizzano camion articolati per spostare auto, ricambi, strumenti, pneumatici e attrezzature per l’ospitalità.
- Ogni team gestisce tipicamente dai 5 agli 8 camion per le gare europee.
- L’attrezzatura è imballata in flight case per un rapido carico e scarico nei rimorchi personalizzati.
- Il viaggio tra i circuiti può durare da poche ore a più di un giorno a seconda della distanza.
Gare oltreoceano – Trasporto aereo
- Per le gare fuori dall’Europa, l’attrezzatura viene trasportata su aerei cargo Boeing 747 contrattati da DHL (partner logistico della F1).
- Ogni team ha a disposizione un limite rigoroso di circa 32 tonnellate di merci.
- Le auto vengono leggermente smontate per entrare nei container standard (ULD) per il trasporto aereo.
- Componenti del motore, cambi, alettoni anteriori e fondi vengono imballati separatamente in custodie protettive personalizzate.
- L’FIA spedisce anche infrastrutture comuni come attrezzature per il cronometro, hardware del centro media e strutture per il parc fermé.
Trasporto marittimo per forniture non urgenti
- La Formula 1 mantiene cinque set identici di spedizioni marittime che ruotano tra i continenti.
- Queste includono oggetti non essenziali come mobili, pannelli dei garage, unità di ristorazione e elementi espositivi.
- Il trasporto via mare è lento ma economico, e richiede diverse settimane per raggiungere la destinazione.
Trasporto dell’attrezzatura F1
Le uniche modalità per trasportare l’attrezzatura della Formula 1 ai circuiti, sia locali che oltreoceano, sono via aerea, su strada e via mare. Sebbene il viaggio in aereo sia rapido, è costoso e viene usato solo per le gare in destinazioni lontane e per l’attrezzatura fragile. Molti team scelgono la spedizione marittima perché è economica ed ecologica. Tuttavia, il trasporto marittimo è lento, quindi i team devono inviare materiali non essenziali mesi prima delle gare lontane.
Poiché ogni team di Formula 1 dispone di una flotta di camion, possono facilmente trasportare tutto, dalle auto ai ricambi, dalle apparecchiature tecnologiche alle motorhome. Per arrivare a destinazione in tempo, i camion devono viaggiare in modo continuo. Molti team assegnano più conducenti a ciascun camion per ridurre i tempi morti quando un conducente si riposa. Oltre ad avere abbastanza personale, i team devono prevedere aggiornamenti regolari, come la sostituzione dei cingoli in gomma per evitare guasti durante il viaggio. L’uso di cingoli in gomma per camion compatti articolati migliora la trazione, garantisce una guida fluida e aumenta l’efficienza per operazioni rapide.
Personale del team e logistica dei viaggi
…
Tradotto dall’articolo originale in inglese “The Logistics And Effort Behind Each F1 Race“