Tre volte in cui la lotta per il titolo mondiale di F1 si è decisa all’ultima gara
Durante la stagione di Formula 1 del 2025, la McLaren si è ritrovata al centro di un duello epico. Dopo aver costruito una vera e propria astronave a Woking, il team papaya ha portato la propria vettura in cima alla griglia, permettendo ai suoi due piloti di intraprendere una lotta durata un anno per conquistare il loro primo titolo mondiale.
Da un lato, il compositore Oscar Piastri. Dall’altro, il più esperto, sebbene talvolta imprevedibile, Lando Norris. Con solo sei gare rimanenti, è il giovane australiano a mantenere un vantaggio risicato di 22 punti e a essere fortemente favorito nei siti di scommesse sportive online. Le ultime quote del sito sportivo Bovada indicano attualmente Piastri favorito a 2/5, con il suo compagno di squadra a 5/2.
La battaglia in corso tra le due superstar della McLaren sembra destinata a decidersi all’ultima gara, evocando ricordi di precedenti lotte per il titolo che hanno tenuto i fan con il fiato sospeso fino all’ultimo istante.
2021 – Verstappen vs Hamilton: Fine Controversa della Battaglia Più Grande Mai Vista
Lewis Hamilton ha affrontato la stagione 2021 da campione del mondo in carica con sette titoli, alla ricerca dell’ottavo primato assoluto. Il britannico aveva vinto gli ultimi quattro titoli consecutivi, ma la Red Bull pensava finalmente di aver trovato l’antidoto al dominio del GOAT nella forma del sempre più maturo Max Verstappen.
Durante la prima parte della stagione, i due rivali si sono scambiati vittorie mentre la tensione cresceva. Collisione a Silverstone, incidente a Monza, retrogusto amaro a Jeddah – i due non si separavano né in pista né nella classifica. Gli aggiornamenti tardivi della Mercedes sembravano dare a Hamilton un vantaggio, ma la costanza implacabile di Verstappen, dieci vittorie e mai peggio di un nono posto, mantenne i due piloti a pari punti a Abu Dhabi.
Le condizioni finali erano semplici e spietate: chi arrivava davanti vinceva il titolo. Il Golfo Arabico brillava mentre milioni di spettatori si sintonizzavano per assistere alla conclusione della più grande lotta per il titolo che il mondo avesse mai visto. Tuttavia, la gara sembrava essere a senso unico, con Hamilton che costruiva un solido vantaggio dopo aver respinto gli attacchi di Verstappen e del suo compagno Red Bull, Sergio Perez.
Per 57 giri, l’inglese era intoccabile e aveva una mano sull’ottavo titolo iridato. Poi, l’incidente di Nicholas Latifi cambiò tutto, attivando una Safety Car finale. Verstappen si fermò per montare gomme morbide, ottenendo un vantaggio, prima che la direzione gara FIA interpretasse il regolamento con sbalorditiva ambiguità, permettendo all’olandese di avvicinarsi a Hamilton con un grande margine gomma.
All’ultimo giro, Verstappen colse l’occasione, superando Hamilton con una manovra che fece il giro del mondo. Un titolo fu deciso in 90 secondi di caos—avviando due nuove eredità: l’incoronazione di Verstappen, e un dibattito infinito su un’eventuale ingiustizia subita da Hamilton.
2008 – Hamilton vs Massa: Finale Tardivo ma Epico
Se si potesse misurare un momento sportivo in battiti cardiaci, il Brasile 2008 distruggerebbe ogni scala. Lewis Hamilton arrivò a Interlagos con sette punti di vantaggio sul ferrarista Felipe Massa, dovendo solo finire quinto anche se il rivale avesse vinto. Sembrava semplice in teoria, ma in pratica nulla lo è mai.
Massa, impeccabile davanti al suo pubblico paulista, dominò la gara. Al suo arrivo al traguardo, i festeggiamenti della Ferrari erano già cominciati. Ma nel caos di metà gruppo, Hamilton, scivolando sulle gomme intermedie mentre un acquazzone tardivo rendeva la pista insidiosa, trovò la Toyota di Timo Glock in difficoltà con pneumatici d’asciutto.
Si decise tutto all’ultima curva: Hamilton si infilò all’interno di un Glock inerme prima di lanciarsi sul rettilineo d’arrivo, stentando a credere alla sua fortuna, conquistando il quinto posto necessario e strappando il titolo da una sconfitta certa. Il campionato fu suo per un solo punto, spezzando i cuori di centinaia di migliaia di brasiliani e annunciando la sua ascesa tra i più grandi di sempre, già al suo secondo anno in F1.
2016 – Rosberg vs Hamilton: Compagni di Squadra, Rivali, Campioni
Raramente una rivalità è stata così personale. Nico Rosberg e Lewis Hamilton—amici d’infanzia ora divisi dall’ambizione—trascorreranno tre anni camminando sul filo sottile tra rispetto e risentimento. Il dominio incontrastato della Mercedes dal 2014 aveva permesso alle due Frecce d’Argento di staccare il resto della griglia, ma nel 2014 e 2015 fu Hamilton a prendersi la corona, battendo il compagno entrambe le volte.
Nel 2016, però, Rosberg non era disposto a essere ancora sconfitto. Iniziò la stagione con quattro vittorie consecutive, mentre il campione in carica affrontava una sfilza di guasti meccanici —su tutti l’incendio al motore in Malesia. Tuttavia, quando la pressione aumentò, Hamilton rispose con tre successi consecutivi per tenere vive le speranze. Giunti ad Abu Dhabi, Rosberg era in testa con 12 punti di vantaggio, e le ipotesi erano chiare: Hamilton doveva vincere sperando che il rivale finisse fuori dal podio.
Hamilton, sempre combattente, giocò a scacchi ad alta tensione—rallentando il ritmo per cercare d’intrappolare Rosberg tra Vettel e Verstappen, suscitando il disappunto del box Mercedes. Rosberg mantenne la calma, e soprattutto, la posizione in pista, finendo secondo per conquistare il suo primo e unico titolo. Giorni dopo, con l’obiettivo di una vita raggiunto, Rosberg lasciò clamorosamente la F1 da campione, senza mai concedere a Hamilton la possibilità di una rivincita.
Da notizie F1 alla tecnica, storia e opinioni, F1 Chronicle ha una newsletter gratuita su Substack. Per ricevere le storie che vuoi direttamente nella tua casella email, clicca qui.
Per ulteriori notizie e video F1, seguici su Microsoft Start.
Nuovo in Formula 1? Dai un’occhiata al nostro Glossario dei Termini F1, e alla nostra Guida per Principianti alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza della F1.
Tradotto dall’articolo originale in inglese “Three Times the F1 World Title Fight Went Down to the Wire“