Quanto Pesa una Vettura di Formula 1?
- Le vetture di Formula 1 nel 2025 devono pesare almeno 800 chilogrammi, incluso il pilota ma escluso il carburante.
- Le moderne auto di F1 sono più pesanti a causa dei sistemi di sicurezza, delle unità di potenza ibride e dei pneumatici da 18 pollici.
- Dal 2026, i regolamenti abbasseranno il peso minimo a circa 768 chilogrammi per migliorare l’agilità.
Una vettura di Formula 1 nella stagione 2025 deve pesare almeno 800 chilogrammi (1.764 libbre). Questo valore include il pilota, il suo equipaggiamento completo da gara e i zavorramenti, ma esclude il carburante. La FIA ha aumentato il peso minimo da 798 chilogrammi nel 2023 e 2024 per rispettare i requisiti di sicurezza e ospitare le attuali unità di potenza ibride.
Le auto vengono pesate prima e dopo le sessioni per confermare la conformità. Se un’auto termina sotto gli 800 chilogrammi, anche di poco, il pilota viene squalificato. Ciò è accaduto al Gran Premio di Cina 2025 quando Charles Leclerc e Pierre Gasly hanno perso i loro risultati in gara dopo che le loro auto sono scese a 799 chilogrammi una volta che il carburante è stato drenato.
Con l’analisi di Parimatch Casino, analizziamo le attuali regole sul peso delle auto di Formula 1, perché le auto sono diventate più pesanti nel tempo e come i regolamenti del 2026 le renderanno nuovamente più leggere…
Perché le Auto di Formula 1 Sono Così Pesanti Oggi?
Le auto di Formula 1 sono più pesanti oggi perché i moderni sistemi di sicurezza, le unità di potenza ibride e le ruote più grandi hanno fatto aumentare il peso minimo a 800 chilogrammi nel 2025. Rispetto alle epoche precedenti, quando le auto pesavano circa 600 chilogrammi, le vetture odierne trasportano più equipaggiamento progettato per proteggere i piloti e gestire tecnologie complesse.
Tecnologia di sicurezza
Il fattore più significativo è stato l’impegno della FIA per rendere più sicure le auto. Il dispositivo halo, introdotto nel 2018, è una struttura in titanio che pesa circa 7 chilogrammi ma può sopportare l’impatto di un autobus a due piani. Strutture d’impatto più robuste, celle di sopravvivenza più spesse e pannelli laterali rinforzati aggiungono chilogrammi all’auto, ma sono vitali per proteggere i piloti durante gli incidenti ad alta velocità.
Unità di potenza ibride
Dal 2014, le auto utilizzano motori V6 turbo-ibridi da 1.6 litri. Oltre al motore a combustione, includono un sistema di recupero energia con batterie, un’unità generatrice di moto cinetica (MGU-K) e una termica (MGU-H). Il pacco batterie da solo pesa circa 20-25 chilogrammi, mentre l’elettronica complessa e i sistemi di raffreddamento aggiungono ulteriori chili. Rispetto ai motori aspirati V8 e V10 del passato, i sistemi ibridi hanno aumentato notevolmente il peso delle auto.
Pneumatici e ruote
Nel 2022, la Formula 1 è passata da ruote da 13 a 18 pollici. Sebbene il cambiamento abbia migliorato la durata e la rilevanza su strada, ogni combinazione di ruota e pneumatico è più pesante. Attraverso le quattro ruote, l’aumento della massa rotante aggiunge circa 14 chilogrammi, e quel peso si trova sulle estremità dell’auto, influenzandone sia le prestazioni che le scelte progettuali.
Insieme, questi elementi spiegano perché le auto che una volta pesavano poco più di 600 chilogrammi devono ora soddisfare un minimo di 800 chilogrammi.
Cos’è la Regola degli 80kg per i Piloti in Formula 1?
La regola degli 80 chilogrammi per i piloti in Formula 1 garantisce equità richiedendo che ogni pilota, insieme al proprio sedile, debba pesare almeno 80 chilogrammi. Se un pilota è più leggero di questa soglia, i team devono aggiungere zavorra nell’area dell’abitacolo per raggiungere lo standard. Questa regola impedisce ai team di ottenere un vantaggio ingaggiando piloti più leggeri e livella il campo tra concorrenti di corporatura diversa.
Prima dell’introduzione della regola nel 2019, i piloti più alti erano svantaggiati perché il loro peso naturale riduceva la libertà dei team nella distribuzione della zavorra. Alex Albon, alto 1.86 metri e con un peso di 74kg, è più pesante di Yuki Tsunoda, alto 1.59 metri e con un peso di 54kg. Senza la regola, il team di Albon avrebbe avuto meno flessibilità nel bilanciare la maneggevolezza dell’auto rispetto a quello di Tsunoda, solo a causa delle differenze fisiche.
Imponendo che ogni combinazione pilota-sedile rispetti lo stesso minimo, la FIA garantisce che le prestazioni derivino dall’abilità del pilota e dal design della vettura, piuttosto che dalla corporatura. Inoltre, migliora la sicurezza, poiché la zavorra è posizionata in basso e centralmente nell’abitacolo invece di essere distribuita in aree meno controllate del telaio.
Cosa Succede se una Vettura di Formula 1 è Sottopeso?
Se una vettura di Formula 1 risulta essere al di sotto del peso minimo dopo una gara, il pilota viene squalificato. La FIA richiede che le auto rispettino sempre il limite di 800 chilogrammi durante la competizione, anche dopo che il carburante è stato drenato. Anche un solo chilogrammo in meno è sufficiente per perdere il risultato, indipendentemente dalla posizione di arrivo sul tracciato.
Questa regola è stata evidenziata al Gran Premio di Cina 2025, quando Charles Leclerc e Pierre Gasly sono stati squalificati. Leclerc ha tagliato il traguardo in quinta posizione, mentre Gasly è arrivato undicesimo. Entrambe le auto pesavano inizialmente 800 chilogrammi, ma dopo il drenaggio del carburante per l’ispezione, sono scese a 799 chilogrammi. Il delegato tecnico della FIA Jo Bauer ha confermato che le bilance erano calibrate correttamente e ha trasmesso i casi ai commissari di gara. La decisione ha privato Leclerc di punti preziosi e ha negato all’Alpine il primo risultato utile della stagione.
I team spesso aggiungono zavorra per raggiungere il limite di peso, ma eventi in gara come danni all’ala anteriore o perdita di carburante possono far scendere un’auto sotto la soglia. Poiché la regola non prevede tolleranze, la squalifica è automatica. Questa stretta applicazione protegge l’equità, assicurando che nessun team ottenga vantaggi correndo con peso inferiore a quanto consentito dall’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico FIA.
Tutte le Auto di Formula 1 Vengono Pesate Dopo la Gara?
Sì, ogni vettura di Formula 1 viene pesata dopo le sessioni di qualifica e dopo le gare per assicurarsi che rispettino la regola del peso minimo. La FIA effettua questi controlli utilizzando bilance calibrate situate nel parc fermé, e il processo è supervisionato da delegati tecnici della FIA davanti ai rappresentanti dei team.
Le vetture vengono pesate con il pilota ancora a bordo, poiché il requisito degli 800 chilogrammi include sia l’auto sia l’equipaggiamento completo del pilota. Questo assicura una lettura precisa che riflette come l’auto è stata usata in pista. Se l’auto risulta al di sotto del minimo, la penalità è la squalifica.
La FIA esegue anche controlli di peso casuali durante le sessioni di prova. Questo impedisce ai team di utilizzare auto più leggere in sessioni non competitive per ottenere dati o velocità che non sarebbero legalmente ammissibili. Questi controlli a sorpresa rafforzano l’importanza della conformità in ogni momento, non solo durante le gare.
Monitorando il peso durante il weekend, la FIA mantiene sia l’equità che la sicurezza, garantendo che tutte le squadre competano entro gli stessi limiti tecnici.
Futuro del Peso delle Vetture di Formula 1
La Formula 1 prevede di ridurre il peso delle auto come parte dei regolamenti del 2026. La FIA ha confermato che il peso minimo scenderà di circa 40-50 chilogrammi, avvicinando le vetture ai 750 chilogrammi. Questo obiettivo è pensato per rendere le auto più agili, migliorare la qualità della corsa e compensare l’aumento di peso accumulato nell’ultimo decennio.
La riduzione sarà ottenuta attraverso una combinazione di cambiamenti:
- Sistemi ibridi semplificati: La componente MGU-H attuale sarà rimossa, riducendo la complessità e il peso.
- Dimensioni del telaio ridotte: Le vetture saranno più strette e leggermente più corte, eliminando la carrozzeria inutile.
- Aerodinamica rivista: Strutture più leggere sostituiranno alcune delle componenti pesanti che generano carico aerodinamico, rendendo le auto più facili da seguire.
- Modifiche ai pneumatici: Si prevede l’utilizzo di pneumatici più stretti, che ridurranno la massa non sospesa e il peso rotazionale.
Pur rimanendo più pesanti rispetto alle auto leggere del passato, l’obiettivo delle vetture 2026 è recuperare parte della maneggevolezza perduta a causa delle moderne tecnologie di sicurezza e ibride. I cambiamenti riflettono il bilanciamento che la Formula 1 cerca di mantenere: vetture sicure ed efficienti, ma anche emozionanti da vedere.
Dalle notizie F1 alla tecnica, dalla storia alle opinioni, F1 Chronicle ha una Substack gratuita. Per ricevere gli articoli desiderati direttamente nella tua casella email, clicca qui.
Per ulteriori notizie e video di F1, seguici su Microsoft Start.
Nuovo alla Formula 1? Visita il nostro Glossario dei Termini F1 e la nostra Guida per Principianti alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza della F1.
Domande Frequenti sul Peso delle Auto di Formula 1
Quanto pesano le auto di F1 nel 2025?
Nel 2025, una vettura di Formula 1 deve pesare un minimo di 800 chilogrammi, ovvero 1.764 libbre. Questo totale include il pilota e il suo equipaggiamento completo da gara ma esclude il carburante. La FIA ha aumentato il limite dai 798 chilogrammi del 2023 e 2024 per tenere conto delle funzioni di sicurezza, della tecnologia ibrida e dei pneumatici più grandi. Le auto sono pesate dopo ogni sessione di qualifiche e gara, e se una vettura scende sotto questa soglia viene automaticamente squalificata.
Perché le auto di F1 sono così pesanti adesso?
Le vetture di Formula 1 sono più pesanti oggi a causa di tre fattori principali. I sistemi di sicurezza come l’halo e le celle di sopravvivenza rinforzate aggiungono peso ma sono essenziali per proteggere i piloti in incidenti gravi. Le unità di potenza ibride, che includono batterie, sistemi di recupero energia e raffreddamento extra, sono significativamente più pesanti rispetto ai vecchi motori V8 e V10. Infine, il passaggio alle ruote da 18 pollici nel 2022 ha aumentato la massa non sospesa di circa 14 chilogrammi per vettura. Insieme, questi sviluppi hanno spinto i limiti di peso minimo a 800 chilogrammi nel 2025.
Qual è la vettura di F1 più leggera?
Le vetture di Formula 1 più leggere risalgono alla fine degli anni ’50 e all’inizio degli anni ’60, quando i regolamenti consentivano auto molto piccole e semplici. La Lotus 12 del 1957–1958, costruita durante l’era del motore da 1,5 litri, pesava solo 320 chilogrammi. Queste auto non avevano strutture d’impatto, sistemi ibridi né attrezzature di sicurezza, il che le rendeva estremamente leggere rispetto alle attuali vetture. Per confronto, le moderne auto di F1 pesano più del doppio, ma sono anche molto più sicure e molto più veloci.
Quanto peseranno le auto di F1 nel 2026?
La FIA ha confermato che le auto di Formula 1 nel 2026 saranno più leggere rispetto ai modelli attuali. I nuovi regolamenti fissano l’obiettivo a 768 chilogrammi, di cui 722 chilogrammi per telaio e gruppo propulsore più circa 46 chilogrammi per i pneumatici. Ciò rappresenta una riduzione di circa 30 chilogrammi rispetto alla generazione di auto del 2022. La riduzione di peso dovrebbe rendere le auto più agili e meglio adatte a corse più ravvicinate, pur continuando a soddisfare i requisiti di sicurezza moderna e tecnologia ibrida.
Tradotto dall’articolo originale in inglese “How Much Does A Formula 1 Car Weigh?“