Quanto è lungo un giro a Monaco?
Quanto è lungo un giro di Monaco? Ogni giro del Circuit de Monaco si estende per 3,337 chilometri (2,074 miglia), un viaggio adrenalinico attraverso le strette strade di Monte Carlo, curve strette e drammatici dislivelli. In 78 giri, i piloti coprono una distanza totale di gara di 260,286 chilometri (161,734 miglia), lottando per la gloria nell’evento più glamour della Formula 1.
Panoramica del Circuito
Nel corso della storia della Formula 1, il circuito di Monaco è stato modificato più volte per adattarsi ai progressi della tecnologia nelle corse e alle norme di sicurezza. Nonostante questi cambiamenti, il carattere essenziale del tracciato rimane, riflettendo la ricca eredità motoristica di Monaco e sfidando anche i migliori piloti al mondo.
Caratteristiche e Sfide Principali
Il Circuit de Monaco si trova a La Condamine e Monte Carlo. Presenta un giro di 3,337 km (2,074 mi) con 19 curve, che si snoda attraverso le strade di Monte Carlo e intorno al porto del Principato di Monaco. Il layout tecnico del circuito, le strade strette, le curve impegnative e le barriere creano un’esperienza di guida difficoltosa. Un tratto particolarmente degno di nota include il complesso della Piscina e la curva stretta di La Rascasse, che richiede precisione e controllo.
Il Circuit de Monaco vanta anche una ricca storia: è stato inaugurato nel 1929 e ha subito diverse revisioni del tracciato nel corso degli anni. Il circuito ospita numerosi eventi ogni anno, tra cui il Gran Premio di Monaco, il Gran Premio Storico di Monaco e il Monaco ePrix della Formula E.
Lunghezza del Giro e Distanza di Gara
Ogni giro a Monaco misura 3,337 km (2,074 miglia), rendendolo un circuito unico nel calendario di Formula 1. La gara comprende 78 giri per un totale di 260,286 km (161,734 miglia), esclusi eventuali cambi dovuti alla presenza della safety car o incidenti in pista.
Il record attuale del giro al Circuit de Monaco è stato stabilito da Lewis Hamilton nel 2021 con un tempo di 1:12.909.
Formato del Weekend di Gara
Il Gran Premio di Monaco è uno degli eventi più prestigiosi del motorsport. Il weekend di gara segue un formato specifico per chi vuole assistere alla spettacolare azione. Questa sezione descrive le tre sessioni principali: prove libere, qualifiche e gara principale.
Sessioni di Prove Libere
Le sessioni di prove libere giocano un ruolo cruciale nella preparazione delle squadre e dei piloti alle sfide del circuito di Monaco. In passato il Gran Premio di Monaco seguiva un programma unico, con prove il giovedì invece che il venerdì, in quanto quest’ultimo è una festività a Monaco. Tuttavia, dal 2023 le prove si tengono di venerdì. Ci sono due sessioni di prove nel weekend, una venerdì e una sabato. Queste sessioni permettono alle squadre di mettere a punto le loro vetture, lavorare sui pit stop e sviluppare strategie basate sulle caratteristiche del tracciato.
Sessione di Qualifica
La sessione di qualifica si tiene il sabato pomeriggio dopo l’ultima prova libera e determina l’ordine di partenza della gara di domenica. La qualifica è divisa in tre fasi: Q1, Q2 e Q3, che durano rispettivamente 18, 15 e 12 minuti. I cinque piloti più lenti vengono eliminati nella Q1, altri cinque nella Q2, determinando le posizioni dalla 11ª alla 20ª. Le prime 10 posizioni sulla griglia, compresa la prestigiosa pole position, vengono decise nell’intensa sessione Q3.
Evento Principale della Gara
L’evento principale si svolge la domenica, con entusiasmo visibile tra gli spettatori sulle tribune e oltre. Le squadre devono completare 260,286 chilometri (161,734 miglia) intorno al Circuit de Monaco.
La gara di 78 giri è famosa per le sue curve strette, barriere implacabili e opportunità di sorpasso limitate. Per trionfare a Monaco, i piloti devono dimostrare eccezionale concentrazione, precisione e competenza tecnica. Nel corso della gara, i fan assistono a manovre audaci, pit stop strategici e momenti indimenticabili che rendono il Gran Premio di Monaco un vero spettacolo sportivo.
Importanza Storica
Il Gran Premio di Monaco, disputato per la prima volta nel 1929, è una delle gare più leggendarie della Formula 1. Organizzato dall’Automobile Club de Monaco (ACM), nacque da una visione di Antony Noghès per elevare il profilo globale del principato, trasformando le strette strade di Monte Carlo in un audace circuito cittadino.
Entrò a far parte del Campionato Mondiale di F1 inaugurale nel 1950, diventando una colonna portante dello sport, e da allora è praticamente sempre stato presente, ad eccezione di alcuni anni per la Seconda Guerra Mondiale e dispute finanziarie.
Le curve strette del circuito, come la Fairmont Hairpin, e le pericolose barriere hanno prodotto momenti iconici, mentre il prestigio dell’evento attira reali, celebrità e l’élite della F1, con lo sfarzo del porto — yacht allineati lungo Port Hercule — che lo distingue.
Vittorie Memorabili
Il Gran Premio di Monaco ha regalato alcune delle vittorie più indimenticabili della Formula 1. Ecco cinque successi iconici che ne hanno definito l’eredità:
- Stirling Moss (1961): Moss regalò una prestazione eroica, resistendo a tre Ferrari 156 ufficiali a bordo di una Lotus 18 privata del Rob Walker Racing. La sua terza vittoria a Monaco (1956, 1957, 1961) lo vide condurre ogni giro, dominando le curve strette per un trionfo leggendario con una vettura inferiore.
- Graham Hill (1965): Conosciuto come “Mr. Monaco”, Hill ottenne una delle sue cinque vittorie a Monaco (1963–1965, 1968–1969) nel 1965 con una strepitosa rimonta. Dopo essere finito in una via di fuga per evitare un doppiato al 25° giro, rientrò in quinta posizione, fissò diversi giri record e tornò in testa fino alla vittoria.
- Ayrton Senna (1992): La quinta vittoria di Senna a Monaco, una delle sue sei (1987, 1989–1993), fu una lezione magistrale di guida difensiva. Affrontando un Nigel Mansell più veloce su Williams-Renault, Senna resistette agli attacchi negli ultimi giri, vincendo con soli 0,215 secondi di vantaggio in un duello drammatico. Le sue cinque vittorie consecutive (1989–1993) restano imbattute, confermandogli il titolo di “Re di Monaco”.
- Daniel Ricciardo (2018): La vittoria della redenzione di Ricciardo fu tra le preferite dei tifosi. Dopo un pit stop fallito nel 2016 che gli costò la gara, nel 2018 vinse partendo dalla pole malgrado problemi al motore, riuscendo a portare la sua Red Bull fino al traguardo. Il suo tuffo in piscina per festeggiare è rimasto iconico, riflettendo il fascino scintillante della corsa.
- Charles Leclerc (2024): Il monegasco Leclerc ruppe finalmente la sua maledizione di casa con una vittoria dominante nel 2024, diventando solo il secondo vincitore monegasco dopo Louis Chiron nel 1931. Partito dalla pole, ha condotto tutti i 78 giri, resistendo a Oscar Piastri della McLaren nonostante una bandiera rossa per incidente al primo giro. Il suo trionfo emozionante, celebrato dal Principe Alberto II, ha segnato un momento storico per il principato.
Ayrton Senna è il pilota con più vittorie a Monaco, con sei successi, tra cui cinque consecutivi dal 1989 al 1993. McLaren guida la classifica costruttori con 15 vittorie nel Principato.
Domande Frequenti sul Giro a Monaco
Qual è il giro più veloce a Monaco?
Il giro più veloce registrato durante una gara di Formula 1 al Gran Premio di Monaco è 1:12.909, segnato da Lewis Hamilton nel 2021. Tuttavia, il giro più veloce in assoluto al Circuit de Monaco in una sessione ufficiale di F1 è stato il giro di qualifica di Hamilton in 1:10.166 nel 2019. Questo giro, effettuato con condizioni ottimali di carburante leggero e gomme fresche, rappresenta ancora il punto di riferimento per il circuito da 3.337 km, poiché la natura stretta del percorso rende i giri di gara più lenti a causa del carico di carburante e della strategia.
Perché Monaco è costituito da 78 giri?
Monaco è composta da 78 giri perché la lunghezza del Circuit de Monaco di 3,337 chilometri, moltiplicata per 78, dà una distanza totale di gara di 260,286 chilometri, leggermente inferiore al requisito minimo di 305 chilometri previsto dalla Formula 1 per la maggior parte dei circuiti.
Perché non si può sorpassare a Monaco?
Sorpassare a Monaco è notoriamente difficile a causa delle strade strette del Circuit de Monaco, delle curve strette e della mancanza di lunghi rettilinei, che offrono poco spazio per le manovre di sorpasso. Il layout compatto del circuito, con barriere adiacenti alla traiettoria ideale, concede un margine minimo per gli errori, rendendo rischiose le manovre aggressive. Sezioni chiave come la Fairmont Hairpin e Rascasse sono troppo strette per correre fianco a fianco, mentre aree ad alta velocità come il Tunnel non offrono zone di sorpasso sicure. La breve zona DRS sul rettilineo principale è spesso insufficiente per sorpassi, poiché le vetture faticano a colmare i distacchi su un circuito che premia le qualifiche e la guida difensiva. I pit stop strategici e la posizione in pista sono fondamentali, poiché i sorpassi dipendono in gran parte dagli errori degli avversari o dal degrado significativo delle gomme, consolidando la reputazione di Monaco come gara in cui la pole position è fondamentale.
Quanto fu veloce il giro di Senna a Monaco?
Il giro di qualifica iconico di Ayrton Senna al Gran Premio di Monaco del 1988, considerato uno dei più grandi della storia della Formula 1, fu cronometrato in 1:23.998. Questo giro lampo gli assicurò la pole position con 1,427 secondi di vantaggio sul compagno Alain Prost, nonostante guidassero entrambi la dominante McLaren-Honda MP4/4. La prestazione di Senna sul circuito di 3,337 km mise in mostra la sua precisione e coraggio senza pari, navigando tra curve strette e barriere con abilità sovrumana, una prova che lui stesso descrisse come un’esperienza extracorporea. Sebbene più lento dei record moderni a causa della tecnologia delle auto degli anni ’80, questo giro resta leggendario per il suo dominio e la pura arte dimostrata sulle insidiose strade di Monaco.
Dalle notizie sulla F1 alla tecnologia, dalla storia alle opinioni, F1 Chronicle ha una newsletter gratuita su Substack. Per ricevere le storie che vuoi direttamente nella tua casella di posta, clicca qui.
Per altre notizie e video sulla F1, seguici su Microsoft Start.
Nuovo nella Formula 1? Scopri il nostro Glossario dei Termini F1, e la nostra Guida per Principianti alla Formula 1 per accelerare le tue conoscenze sulla F1.
Tradotto dall’articolo originale in inglese “How Long Is A Lap In Monaco?“