Quante volte puoi usare il DRS in F1?

Il Drag Reduction System rappresenta uno degli elementi più strategici della Formula 1, influenzando direttamente i risultati delle gare grazie a migliori opportunità di sorpasso.

I piloti di F1 possono usare il DRS quante volte vogliono durante una gara, a condizione che si trovino entro un secondo dalla vettura davanti nel passaggio attraverso le zone di rilevamento e lo attivino solo all’interno delle zone DRS designate.

Questo sistema entra in funzione dal terzo giro in poi in condizioni normali di gara, con i circuiti tipici che hanno due zone DRS per giro.

Il DRS funziona attraverso l’attivazione manuale del pilota tramite pulsanti sul volante, con disattivazione automatica durante la frenata. Le condizioni meteo, l’ingresso della safety car e le situazioni di bandiera gialla sospendono temporaneamente la disponibilità del DRS.

Quante volte puoi usare il DRS in F1?

I piloti di F1 possono usare il DRS un numero illimitato di volte durante una gara, a condizione di soddisfare le condizioni di attivazione e di operare all’interno delle zone designate. L’efficacia del sistema dipende dalla posizione in gara e dal layout del tracciato, con i piloti che potenzialmente lo attivano tra 50 e 100 volte per gara.

Spiegazione dell’Uso Illimitato

La Formula 1 non impone alcuna restrizione numerica sull’uso del DRS durante le gare. I piloti possono attivare il Drag Reduction System quante volte lo consentano le condizioni durante la distanza di gara.

La maggior parte dei circuiti presenta due zone di attivazione DRS per giro. Con gare di F1 che si estendono su 50-70 giri, ciò crea da 100 a 140 potenziali opportunità di attivazione per gara.

L’uso effettivo varia notevolmente in base alle circostanze di gara. I piloti che combattono nelle posizioni di metà classifica possono usare il DRS da 80 a 100 volte durante la gara. Coloro che sono in testa o corrono in solitaria lo attivano molto meno frequentemente.

Le sessioni di prove libere e qualifiche consentono l’uso illimitato del DRS all’interno delle zone di attivazione indipendentemente dal gap con le altre vetture. Questo aiuta i piloti a massimizzare i tempi sul giro e a testare le configurazioni.

Le condizioni meteo possono eliminare completamente la disponibilità del DRS. Le condizioni di pista bagnata disattivano il sistema per motivi di sicurezza, poiché una riduzione della deportanza crea caratteristiche di guida pericolose.

Condizioni Fondamentali per l’Attivazione del DRS

L’attivazione del DRS richiede condizioni specifiche che regolano quando i piloti di F1 possono accedere al sistema. La regola dell’un secondo rappresenta il requisito principale per l’uso in gara.

Le zone di rilevamento precedono ciascuna zona di attivazione di alcune centinaia di metri. Se un pilota passa attraverso la zona di rilevamento entro un secondo dalla vettura davanti, ottiene l’idoneità per il DRS.

Il sistema diventa disponibile dal terzo giro di ogni gara. I primi due giri vietano l’utilizzo del DRS per prevenire incidenti durante la fase iniziale e caotica.

Le condizioni di bandiera gialla disabilitano immediatamente il DRS in tutte le zone. I periodi di safety car sospendono anche il sistema fino alla ripresa della gara e alla riattivazione delle zone di rilevamento.

I piloti devono attivare manualmente il DRS tramite pulsanti sul volante, o tramite il pedale specifico usato dalla Ferrari. Le spie sul cruscotto indicano la disponibilità di attivazione del sistema all’interno delle zone.

Il sistema si disattiva automaticamente quando i piloti frenano, impiegando circa 0,5 secondi per chiudere completamente il flap dell’ala posteriore.

Impatto Strategico sui Sorpassi

Il DRS modifica significativamente le dinamiche di sorpasso fornendo alle vetture che seguono un vantaggio di velocità massima di 10-15 km/h nei rettilinei. Questo aumento di velocità compensa lo svantaggio aerodinamico causato dall’aria sporca.

Il posizionamento strategico diventa cruciale per massimizzare l’efficacia del DRS. I piloti spesso regolano le traiettorie in curva prima delle zone DRS per ottimizzare la velocità d’ingresso e la posizione.

Treni DRS si formano frequentemente quando più vetture si trovano entro un secondo una dall’altra. Ogni vettura tranne il leader può usare il DRS, creando scenari tattici complessi in cui i piloti devono bilanciare attacco e difesa.

L’impatto del sistema varia notevolmente tra i circuiti. Tracciati come Monza e Spa hanno sorpassi frequenti assistiti dal DRS grazie ai lunghi rettilinei. La zona DRS ridotta di Monaco offre benefici minimi per i sorpassi.

L’aerodinamica delle vetture di F1 gioca un ruolo cruciale nell’efficacia del DRS. I team progettano le ali posteriori appositamente per massimizzare la riduzione della resistenza, pur mantenendo sufficiente deportanza per le curve.

Zone DRS, Rilevamento e Attivazione

Il sistema DRS opera attraverso specifiche sezioni del tracciato chiamate zone di attivazione, abbinate a punti di rilevamento che misurano i tempi di distacco tra le vetture. La FIA designa queste aree in base alle caratteristiche del tracciato e alle opportunità di sorpasso.

Cosa Sono le Zone DRS?

Le zone DRS sono sezioni designate del circuito di Formula 1 dove i piloti possono attivare il Drag Reduction System. Queste aree si trovano solitamente sui lunghi rettilinei, dove la resistenza aerodinamica ha il maggiore impatto sulla velocità massima.

Il rettilineo dei box rappresenta l’area più comune per le zone di attivazione del DRS. Altre aree adatte includono i rettilinei posteriori e sezioni estese tra complessi di curve.

Ogni circuito presenta da una a tre zone DRS, in base al tracciato. I circuiti più lunghi con più rettilinei ospitano più zone rispetto ai tracciati più corti e tecnici.

Le zone sono chiaramente segnalate con cartellonistica specifica e display elettronici. I piloti ricevono una conferma visiva tramite i display del volante quando entrano in queste aree designate.

Punti di Rilevamento e Attivazione del DRS

I punti di rilevamento sono posizionati prima di ciascuna zona di attivazione DRS per misurare la distanza tra vetture consecutive. Questi punti utilizzano sensori e transponder precisi per calcolare le differenze temporali al millesimo di secondo.

I piloti devono trovarsi entro un secondo dalla vettura che li precede durante il passaggio nella zona di rilevamento. Questa misurazione determina l’idoneità all’uso del DRS nella zona di attivazione successiva.

Il sistema viene azionato manualmente tramite comandi del pilota. Un pulsante sul volante consente l’attivazione, mentre Ferrari utilizza un pedale posizionato accanto ai freni.

Le luci del cruscotto indicano la disponibilità di DRS ai piloti. Il sistema si disattiva automaticamente alla pressione del freno, impiegando circa mezzo secondo per la chiusura completa.

Posizionamento e Numero di Zone DRS

La maggior parte dei circuiti di Formula 1 presenta due zone DRS posizionate sui rettilinei più lunghi. Monaco ha solitamente una sola zona a causa del suo layout compatto, mentre alcuni circuiti ne hanno tre.

Il posizionamento delle zone privilegia la sicurezza e le opportunità di sorpasso. La FIA seleziona tratti rettilinei in cui la minore deportanza comporta rischi minimi per la sicurezza del pilota.

I punti di rilevamento sono posizionati strategicamente per fornire una distanza sufficiente tra misurazione e attivazione. Questo spazio consente ai sistemi elettronici di elaborare accuratamente i dati sui tempi.

Il rapporto tra zone di rilevamento e attivazione varia da circuito a circuito. Alcuni tracciati prevedono punti di rilevamento situati alcune centinaia di metri prima dell’inizio effettivo della zona DRS corrispondente.

Ruolo della FIA nella Designazione delle Zone DRS

La FIA ha piena autorità nella designazione delle zone DRS e dei punti di rilevamento di ciascun circuito. I funzionari analizzano le caratteristiche del tracciato, le considerazioni sulla sicurezza e il potenziale di sorpasso durante il processo decisionale.

Fattori specifici del circuito influenzano la scelta delle zone da parte della FIA. Larghezza del tracciato, velocità d’ingresso in curva e vie di fuga incidono sulla compatibilità di potenziali posizioni per il DRS.

La FIA può modificare o rimuovere le zone DRS durante i weekend di gara in caso di problemi legati alla sicurezza. Le condizioni meteorologiche, specialmente una pista bagnata, comportano la disattivazione completa del DRS.

I Direttori di gara monitorano la disponibilità di DRS durante tutte le sessioni. Le condizioni di bandiera gialla, i periodi di safety car e i primi due giri di gara vietano l’attivazione del DRS indipendentemente dalle distanze tra vetture.

Tradotto dall’articolo originale in inglese “How Many Times Can You Use DRS In F1?

Comments

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

More in News

F1 Track Marshals Inspect Manhole 1039980115

Las Vegas GP Drain Cover Issue Returns During Second Practice

The Las Vegas Grand Prix experienced a renewed drain cover ...
2025 Miami Grand Prix, Saturday Jiri Krenek

George Kurtz becomes co-owner of Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team 

The Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team and George Kurtz, CEO and ...
Gettyimages 2228290018

Rafael Câmara Preparing for 2026 Formula 2 Season

Reigning FIA Formula 3 Champion Rafael Câmara has confirmed his ...
09 03 Herta

Colton Herta a Threat to Cadillac’s Future Formula 1 Driver Line-Up

Cadillac team principal Graeme Lowdon has acknowledged that Colton Herta’s ...
Motor Racing Formula One World Championship Belgian Grand Prix Sprint And Qualifying Day Spa Francorchamps, Belgium

Formula 1 Drivers Call for Urgent Meeting with FIA Over Penalty Guidelines Interpretation

Formula 1 drivers have expressed the need for an urgent ...

Trending on F1 Chronicle