Quanta Benzina Contengono le Auto di F1?

In Formula 1 la quantità di carburante che un’auto può utilizzare durante una gara è strettamente regolamentata dalla FIA. Piuttosto che un peso specifico, secondo l’articolo 5.2.3 del Regolamento Tecnico di Formula 1 del 2025, il flusso di massa del carburante non deve superare i 100 kg/h in nessun momento durante la gara.

Le normative impongono anche ulteriori restrizioni al flusso di carburante in base al regime del motore e alla potenza erogata. Al di sotto dei 10.500 giri al minuto il flusso di massa del carburante non deve superare Q (kg/h) = 0,009 N(rpm) + 5,5. A carico parziale il flusso di massa del carburante è limitato da una curva definita come Q (kg/h) = 10 quando la potenza del motore è inferiore a -50 kW e Q (kg/h) = 0,257 × potenza del motore (kW) + 22,85 quando è superiore a -50 kW.

Queste regole impediscono alle squadre di sfruttare zone grigie del regolamento e le costringono a sviluppare motori migliori e strategie di gara più efficienti. La quantità effettiva di carburante utilizzata da un’auto di F1 durante una gara varia in base al circuito, alle condizioni meteo e al pilota, ma rientra sempre nei limiti imposti dalla FIA.

Capacità del Carburante e Regolamenti

Il sistema di alimentazione nelle auto di Formula 1 è fortemente regolamentato per garantire sicurezza, equità ed efficienza. L’Articolo 6 del Regolamento Tecnico F1 2025 dettaglia i requisiti per serbatoi, raccordi, tubazioni, rifornimento e campionamento.

I serbatoi nelle auto di F1 devono essere realizzati in una singola vescica di gomma conforme o superiore alle specifiche dello standard FIA FT5-1999. L’inserimento di schiuma all’interno del serbatoio è opzionale. Tutto il carburante a bordo deve essere contenuto entro limiti specifici definiti nell’articolo 6.1.2 e le vesciche non possono essere utilizzate per più di cinque anni dalla data di fabbricazione.

I serbatoi devono essere dotati di una valvola di sfiato per prevenire sovrappressioni e un sensore di pressione del serbatoio. La pressione interna massima non deve superare 1,0 barG. L’area totale delle aperture nella vescica è limitata a 35.000 mm² e tutte le aperture devono essere chiuse da sportelli o raccordi fissati saldamente alla vescica e alla cellula di sopravvivenza.

Tutte le linee di carburante tra il serbatoio e il motore devono avere una valvola a separazione automatica che si stacca con meno del 50% del carico necessario per rompere il raccordo. Nessuna linea contenente carburante può oltrepassare l’abitacolo e tutte devono essere installate in modo da evitare accumuli in caso di perdita.

Il rifornimento durante la gara o i weekend sprint non è consentito e la temperatura del carburante non deve essere inferiore di dieci gradi centigradi rispetto all’ambiente o inferiore a dieci gradi centigradi in generale quando l’auto è in marcia. È vietato l’utilizzo di dispositivi a bordo per raffreddare il carburante.

I concorrenti devono essere in grado di rimuovere tutto il carburante dall’auto e garantire che sia sempre possibile prelevare un campione di 1,0 litro. Il prelievo non deve richiedere l’accensione del motore né la rimozione di parti della carrozzeria (eccetto il muso e coperchio del connettore carburante).

La configurazione idraulica del sistema di alimentazione deve conformarsi funzionalmente allo schema dell’articolo 6.6.4, che indica la disposizione di componenti come pompe di priming, pompa ad alta pressione, misuratori di flusso e sensori di pressione e temperatura. Questi componenti sono classificati come componenti Open Source (OSC) o Standard Supply Components (SSC) imposti dalla FIA.

Le normative dettagliate del sistema carburante in F1 dimostrano l’impegno della FIA nel mantenere una competizione sicura, equa ed efficiente, incentivando al contempo l’innovazione entro i limiti stabiliti.

Composizione e Proprietà del Carburante

Tradotto dall’articolo originale in inglese “How Much Fuel Do F1 Cars Hold?

Comments

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

More in News

F1 Track Marshals Inspect Manhole 1039980115

Las Vegas GP Drain Cover Issue Returns During Second Practice

The Las Vegas Grand Prix experienced a renewed drain cover ...
2025 Miami Grand Prix, Saturday Jiri Krenek

George Kurtz becomes co-owner of Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team 

The Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team and George Kurtz, CEO and ...
Gettyimages 2228290018

Rafael Câmara Preparing for 2026 Formula 2 Season

Reigning FIA Formula 3 Champion Rafael Câmara has confirmed his ...
09 03 Herta

Colton Herta a Threat to Cadillac’s Future Formula 1 Driver Line-Up

Cadillac team principal Graeme Lowdon has acknowledged that Colton Herta’s ...
Motor Racing Formula One World Championship Belgian Grand Prix Sprint And Qualifying Day Spa Francorchamps, Belgium

Formula 1 Drivers Call for Urgent Meeting with FIA Over Penalty Guidelines Interpretation

Formula 1 drivers have expressed the need for an urgent ...

Trending on F1 Chronicle