Quando la F1 ha smesso di usare motori V12?

La Formula 1 ha smesso di usare i motori V12 dopo la stagione 1995, quando la Ferrari 412 T2 è stata l’ultima auto a gareggiare con uno di essi. Il motore V12 è stato ufficialmente vietato, insieme a qualsiasi altra configurazione diversa dal V10, da un cambiamento delle regole implementato per la stagione 2000 di F1, anche se la maggior parte dei team era già passata ai motori V10 entro il 1996 a causa dell’alto consumo di carburante del V12.

  • Ultimo anno di utilizzo del V12: L’ultima auto di Formula 1 a gareggiare con un motore V12 è stata la Ferrari 412 T2, che ha partecipato alla stagione 1995.
  • Cambiamento normativo: Sebbene i motori V12 siano scomparsi dalla griglia dopo il 1995, la FIA non ha formalmente limitato le configurazioni dei motori ai V10 fino alla stagione 2000.
  • Cambiamento di prestazioni ed efficienza: Entro il 1996, la maggior parte dei team aveva adottato motori V10, poiché i V12 consumavano più carburante e risultavano insostenibili con le regole di rifornimento durante la gara.

Storia dei motori V12 in Formula 1

I motori V12 sono stati una volta tra i più potenti ed evocativi nella storia della Formula 1, offrendo prestazioni ad alti regimi e un suono distintivo che divenne sinonimo delle corse Grand Prix di alto livello. Il loro utilizzo si estende dagli anni iniziali del campionato fino alla metà degli anni ’90, con marchi leggendari come Ferrari, Matra e Lamborghini che contribuirono al loro sviluppo. Sebbene i V12 siano stati gradualmente eliminati a favore di configurazioni motoristiche più efficienti, la loro eredità rimane profondamente radicata nell’evoluzione tecnologica dello sport e nel suo fascino emotivo.

L’adozione iniziale e il dominio dei V12 (anni ’50–’60)

La configurazione V12 entrò in Formula 1 negli anni ‘50 quando i costruttori cercavano più potenza e una distribuzione più fluida rispetto alle alternative a minore cilindrata. Esempi iniziali includevano la Ferrari 375 F1, che debuttò nel 1950 con un V12 aspirato da 4,5 litri e portò la Scuderia alla sua prima vittoria in F1 a Silverstone nel 1951. Questi motori sfruttavano la loro capacità di generare un’elevata potenza a regimi elevati, essenziale sui lunghi e veloci circuiti dell’epoca.

Prima dell’era turbo, i team puntavano ai V12 per massimizzare l’efficienza volumetrica. La configurazione permetteva un migliore bilanciamento e curve di potenza più fluide, sebbene al costo di peso e complessità. La Ferrari fu l’utilizzatore più coerente dei V12 durante questo periodo, ma altri costruttori come BRM e Maserati sperimentarono anch’essi motori a dodici cilindri con successi variabili.

Alla fine degli anni ‘60, l’introduzione della formula da 3,0 litri e la crescente concorrenza dei più leggeri e compatti motori V8, in particolare il Ford-Cosworth DFV, iniziarono a limitarne la fattibilità. Nonostante ciò, la configurazione V12 aveva già ritagliato un ruolo dominante negli anni formativi della F1.

Tradotto dall’articolo originale in inglese “When Did F1 Stop Using V12 Engines?

Comments

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

More in News

Brad Pitt In F1 The Movie

Apple and Brad Pitt Eye Sequel to F1: The Movie

The chequered flag may have fallen on F1: The Movie, ...
Button Bemoans F1 Teams Rebranding Bull

Jenson Button Urges Ferrari Chairman to “Talk, Not Criticise” After Public Rebuke of Drivers

Few teams in motorsport carry the weight of expectation quite ...
F1 Grand Prix Of Las Vegas Final Practice

2025 Las Vegas Grand Prix: Fast Facts

Luck won’t have much to do with the outcome of ...
Mclaren Ddp 14nov255111

Ella Häkkinen Joins McLaren

In the world of Formula 1, few surnames carry the ...
2023 Qatar Grand Prix, Saturday - Lusail International Circuit

Pirelli announces maximum of 25 laps per tyre set in Qatar

In Qatar, a limit will be introduced for the number ...

Trending on F1 Chronicle