Qual è il percorso della gara di F1 a Las Vegas?
Il Gran Premio di F1 di Las Vegas si svolge su un circuito cittadino che si snoda lungo l’iconica Las Vegas Strip. Il tracciato di 6,201 km (3,8 miglia) presenta 17 curve e include luoghi famosi come Caesars Palace e il Bellagio. I piloti affrontano una combinazione impegnativa di rettilinei ad alta velocità e curve strette.
Il layout del circuito promette emozioni sia per i piloti che per gli spettatori. Con tre lunghi rettilinei, le vetture possono raggiungere velocità superiori ai 340 km/h (211 mph). Il design del tracciato favorisce i sorpassi, con potenziale per entusiasmanti duelli ruota a ruota tra concorrenti come Max Verstappen, Charles Leclerc e Lando Norris.
Con 50 giri, la gara copre una distanza totale di 310 km (192,6 miglia). La combinazione di tratti veloci e curve tecniche mette alla prova le abilità dei piloti e il setup delle vetture. Come uno dei tracciati più veloci nel calendario di F1, il circuito di Las Vegas si unisce a sedi leggendarie come Monza, mettendo in mostra la pura velocità e potenza della Formula 1.
Con l’analisi approfondita di High Roller, facciamo un giro su questo circuito elettrizzante per scoprire le curve e i rettilinei che rendono il Gran Premio di Las Vegas un evento imperdibile del calendario F1.
Il circuito della Las Vegas Strip – Panoramica
Il Circuito della Las Vegas Strip è un tracciato cittadino di 6,201 chilometri progettato per il mondiale di Formula 1. Presenta 17 curve e si snoda in senso antiorario attraverso luoghi iconici di Las Vegas.
Il circuito vanta tre rettilinei significativi, il più lungo dei quali misura 1,92 chilometri lungo il Las Vegas Boulevard. Questo tratto offre ai piloti viste su famosi luoghi di interesse come il Venetian, il Mirage e le Fontane del Bellagio.
La F1 ha trasformato un vecchio parcheggio nell’area dei box e del paddock, che ospita la linea di partenza/arrivo e le prime quattro curve. Da lì, i piloti accelerano lungo Koval Lane prima di affrontare l’MSG Sphere.
Il layout del tracciato include tratti di Sands Avenue ed East Harmon Avenue. Passa vicino a diversi casinò e hotel noti, tra cui il Caesars Palace e il Paris Las Vegas con la sua replica della Torre Eiffel.
Con velocità medie elevate previste, il circuito della Strip di Las Vegas promette gare emozionanti. Il suo design mira a mettere in mostra il glamour della città offrendo al contempo un percorso impegnativo per i piloti di F1.
Curva 1
La Curva 1 del circuito del Gran Premio di Las Vegas è un tornante stretto situato a 200 metri dalla griglia di partenza. Questa curva ha giocato un ruolo cruciale nella gara del 2023, dando il via all’azione già dal primo momento.
Max Verstappen della Red Bull ha preso il comando su Charles Leclerc in pole position entrando in Curva 1. Entrambi i piloti hanno spinto al massimo, andando larghi nella curva nella loro lotta per la posizione.
La natura impegnativa del tornante ha causato vari incidenti. La Aston Martin di Fernando Alonso è finita in testacoda nel mezzo del gruppo, mentre Valtteri Bottas e Sergio Perez sono entrati in collisione.
Carlos Sainz ha aggiunto ulteriore dramma, girando la sua Ferrari dopo un contatto con la Mercedes di Lewis Hamilton. Questi eventi hanno evidenziato quanto la Curva 1 sia cruciale per i tentativi di sorpasso e i momenti decisivi della gara.
Curve 2-4
Le Curve 2-4 rappresentano una sequenza impegnativa sul circuito del Gran Premio di Las Vegas. La sezione inizia con la Curva 2, una curva a sinistra in East Harmon Avenue. I piloti accelerano rapidamente da 100 a 145 mph mentre percorrono questo tratto del tracciato.
La Curva 3, conosciuta come Club, è una curva a destra che segue immediatamente. Questo rapido cambio di direzione mette alla prova i riflessi e il controllo della vettura dei piloti. La sequenza richiede cambi veloci di marcia, passando dalla terza alla sesta in rapida successione.
La Curva 4 conclude questo trio, portando a un breve rettilineo su Koval Lane. In questa zona si è visto un evento clou nella gara precedente: Lewis Hamilton ha effettuato un sorpasso audace all’esterno su Yuki Tsunoda dell’AlphaTauri.
Dopo l’uscita dalla Curva 4, i piloti incontrano la prima zona DRS del circuito. Questa area di attivazione attraversa la South Koval Zone presso Heineken® e la Flamingo Zone by Caesars Rewards, offrendo potenziali opportunità di sorpasso sul rettilineo successivo.
Curva 5G
La Curva 5G segna un punto critico sul circuito del Gran Premio di Las Vegas. I piloti arrivano a questa curva ad alta velocità dopo il rettilineo di Koval, richiedendo una brusca decelerazione. La curva a destra richiede precisione, con le vetture che rallentano fino a circa 104 km/h (65 mph) per affrontare la curva di seconda marcia.
Questa curva si trova all’interno della vivace T-Mobile Zone presso Sphere, offrendo al pubblico un punto privilegiato per la visione. Nel 2023, i fan hanno assistito a un momento drammatico quando Alex Albon ha toccato il muro durante le Libere 3, causando una bandiera rossa.
La Curva 5G rappresenta un’opportunità per sorpassi coraggiosi. Durante la gara del 2023, Oscar Piastri ha mostrato la sua abilità superando Pierre Gasly dell’Alpine per salire al terzo posto dopo la ripartenza dalla Safety Car al giro 29.
Il layout e la posizione della curva la rendono un focus sia per i piloti che per gli spettatori. La sua natura tecnica, combinata con l’atmosfera festosa, aggiunge un tocco in più all’emozione del circuito cittadino di Las Vegas.
Curve 6-8
Il circuito del Gran Premio di Las Vegas presenta una sequenza emozionante dalle Curve 6 a 8. All’uscita di Sands Avenue, le vetture accelerano rapidamente verso la Curva 6. Questa lunga curva a sinistra porta i piloti all’ottava marcia, con velocità vicine ai 257 km/h (160 mph).
L’azione si intensifica nel chicane delle Curve 7 e 8. Questo complesso a bassa velocità mette alla prova precisione e tempismo dei piloti. I punti di frenata sono difficili da individuare e possono causare errori frequenti.
Un momento notevole si è verificato in gara quando Esteban Ocon ha eseguito un sorpasso abile. Ha superato Logan Sargeant all’interno del chicane, salendo al sesto posto nel giro 14.
La T-Mobile Zone at Sphere offre ai fan un’eccellente posizione per vedere. Gli spettatori possono guardare le vetture accelerare verso la Curva 6 e affrontare il complesso tecnico che segue.
Questa sezione del tracciato richiede un misto di coraggio ad alta velocità e perizia tecnica. È una zona critica dove si può guadagnare o perdere tempo sia in qualifica che in gara.
Curva 9
La Curva 9 rappresenta un punto fondamentale del circuito del Gran Premio di Las Vegas. I piloti escono da questa curva immettendosi su Sands Avenue, accelerando rapidamente. L’enorme Exosphere sovrasta questa sezione, creando uno sfondo spettacolare. Nel 2023, ha mostrato un’animazione a scacchi sull’ultimo giro, contribuendo allo spettacolo visivo.
Questa curva ha visto momenti memorabili durante la gara inaugurale. Lewis Hamilton ha superato Alex Albon in una battaglia emozionante per l’undicesima posizione. Albon ha avuto difficoltà nella curva, permettendo a Hamilton di completare il sorpasso.
L’area intorno alla Curva 9 combina la velocità con lo sfarzo di Las Vegas. I piloti devono affrontare la curva con precisione prima di sfruttare appieno la potenza delle vetture sul rettilineo. Questa sezione richiede concentrazione e abilità nella lotta per la posizione.
Curve 10-11
Il circuito del Gran Premio di Las Vegas presenta una sezione ad alta velocità alle Curve 10 e 11. Queste curve formano una chicane in Westchester Drive, mettendo alla prova i piloti con rapidi cambi di direzione.
I piloti affrontano questa sequenza a tutto gas in ottava marcia. Le vetture serpeggiano tra due punti di riferimento famosi di Las Vegas: Wynn Las Vegas e The Venetian.
All’apice della Curva 11, le vetture raggiungono circa 289 km/h (180 mph). Questa sezione piatta richiede precisione e fiducia mentre i piloti affrontano la combinazione sinistra-destra ad alta velocità.
Immediatamente dopo la Curva 11, i piloti affrontano una forte frenata per la curva a sinistra successiva, la Curva 12. Questa transizione porta i concorrenti sul famoso Las Vegas Boulevard, punto culminante del circuito.
Il layout delle Curve 10-11 mette in mostra la combinazione di velocità e abilità tecnica richiesta in Formula 1. Evidenzia anche come il tracciato integri le icone di Las Vegas nel suo design.
Curva 12
La Curva 12 è una veloce curva a sinistra del circuito del Gran Premio di Las Vegas. Ha avuto un ruolo significativo nella gara del 2023, con due incidenti importanti che hanno portato all’ingresso della Safety Car.
Lando Norris ha perso il controllo della sua McLaren in questa curva dopo soli tre giri completati. Il suo errore ha provocato il primo ingresso della Safety Car.
Più tardi nella gara, un altro momento drammatico si è verificato alla Curva 12. Max Verstappen e George Russell sono entrati in collisione, causando un nuovo intervento della Safety Car.
L’importanza della curva va oltre il potenziale per incidenti. I piloti devono uscire perfettamente dalla Curva 12 per massimizzare la velocità sul lungo rettilineo successivo lungo lo Strip.
Questa curva a sinistra richiede un equilibrio tra rischio e ricompensa. Spingere troppo può portare a errori, mentre essere troppo cauti può costare tempo prezioso sul rettilineo successivo.
Curva 13
La Curva 13 è una curva veloce sul circuito del Gran Premio di Las Vegas. Si trova circa a un terzo del percorso lungo la celebre Strip, precedendo la seconda zona di attivazione DRS.
Dopo aver affrontato questa curva, i piloti percorrono un rettilineo adornato dai luoghi luminosi di Las Vegas. The Flamingo, le famose fontane del Bellagio e l’hotel Paris offrono uno sfondo scintillante.
Gli spettatori alla tribuna Caesars Palace Experience assistono al tratto più veloce dell’intero circuito. Le vetture di F1 sfrecciano a velocità superiori ai 337 km/h (210 mph). Questo tratto mette in mostra la potenza pura e la velocità della Formula 1 contro lo sfondo illuminato al neon di Vegas.
Curva 14
La Curva 14 ha avuto un ruolo determinante nel Gran Premio inaugurale di Las Vegas. Questa curva ha visto diversi cambi di leadership che hanno tenuto i tifosi col fiato sospeso per tutta la gara.
Al giro 16, Charles Leclerc della Ferrari ha compiuto un audace sorpasso in Curva 14 su Max Verstappen per conquistare la prima posizione. La battaglia è proseguita con Sergio Perez che ha preso il comando da Leclerc al giro 32.
Il dramma non si è fermato lì. Leclerc ha reagito, riconquistando la vetta solo tre giri dopo. Tuttavia, Verstappen non si è arreso, superando Leclerc al giro 37 assicurandosi la vittoria.
La Curva 14 ha riservato un’ultima sorpresa. Nell’ultimo giro, Leclerc ha effettuato un sorpasso mozzafiato su Sergio Perez per conquistare il secondo posto. Questa manovra coraggiosa, che ha sottoposto Leclerc a una forza di decelerazione di 7G, gli è valsa il premio Sorpasso dell’anno 2023.
L’azione alla Curva 14 ha esemplificato l’emozione e la competitività delle gare di Formula 1 sul circuito cittadino di Las Vegas.
Curve 15-16
Le Curve 15 e 16 formano una sequenza impegnativa sul circuito del Gran Premio di Las Vegas. Queste curve richiedono precisione sia nello sterzo che nella frenata da parte dei piloti mentre affrontano il settore finale della pista.
La Curva 15 è una curva a destra che porta alla curva a sinistra della Curva 16. Questa sezione richiede un’attenta applicazione dell’acceleratore per mantenere la velocità evitando il sovrasterzo.
I piloti devono posizionare con precisione le vetture per una transizione fluida attraverso entrambi gli apici. La traiettoria ideale è critica per mantenere lo slancio verso il rettilineo seguente.
Nel 2023 si sono verificati incidenti importanti in quest’area. Lewis Hamilton e Oscar Piastri sono entrati in collisione, riportando forature per entrambi. La vicinanza all’ingresso della pit lane aggiunge un ulteriore livello di strategia e rischio.
Il tentativo di Piastri di rientrare ai box dopo il contatto ha causato una spettacolare scia di scintille lungo la pista. Questo incidente ha evidenziato come decisioni dell’ultimo minuto possano influenzare i risultati della gara in questa sezione.
La tribuna West Harmon offre agli spettatori una vista privilegiata su queste curve e sulla pit lane sottostante.
Curva 17
La Curva 17 è l’ultima curva del circuito della Las Vegas Strip. È una curva a sinistra ad alta velocità che i piloti affrontano a pieno gas. Le vetture raggiungono i 313 km/h (195 mph) in questa curva piatta.
La curva segue il rettilineo di 1,92 km, uno dei più lunghi del calendario di F1. Questo consente ai piloti di accumulare una notevole velocità prima di entrare nella Curva 17.
Lewis Hamilton ha messo in mostra il potenziale di sorpasso di questa curva durante la gara. Ha effettuato una mossa audace sulla Alpine di Pierre Gasly, affiancandosi attraverso l’apice. Questo coraggioso sorpasso gli ha assicurato il nono posto a cinque giri dalla fine.
Il layout della Curva 17 incoraggia gare ravvicinate e tentativi di sorpasso all’ultimo momento. La sua natura ad alta velocità richiede precisione e coraggio dai piloti in lotta per la posizione nei momenti finali del Gran Premio.
Mappa del tracciato della Las Vegas Strip

Tradotto dall’articolo originale in inglese “What Is The Route Of The F1 Race In Vegas?“