Perché le auto di F1 creano vortici?
Le auto di Formula 1 generano livelli incredibili di deportanza aerodinamica per restare incollate alla pista nelle curve ad alta velocità. Tuttavia, lo stesso flusso d’aria che produce la deportanza porta anche alla formazione di complesse strutture vorticose. Queste masse d’aria turbinanti non sono solo sottoprodotti; sono componenti chiave della filosofia aerodinamica moderna della F1.
I vortici si creano quando flussi d’aria ad alta e bassa pressione interagiscono intorno a bordi affilati, come le estremità delle ali o le sezioni del fondo dell’auto. Possono generare aria “sporca” turbolenta dietro l’auto, riducendo la stabilità e rendendo più difficile per le auto che seguono mantenere il passo. Allo stesso tempo, una manipolazione intelligente dei vortici aiuta i team a sigillare il fondo, energizzare il flusso d’aria sotto l’auto e canalizzare la turbolenza lontano da superfici aerodinamiche sensibili.
Comprendere perché e come si formano questi vortici rivela come i team bilanciano la riduzione della resistenza aerodinamica con il massimo della deportanza. Questo articolo analizza la scienza dietro i vortici in F1, i componenti responsabili e come gli ingegneri li controllano o li sfruttano per ottenere la massima prestazione.
… (contenuto omesso per lunghezza)
I vortici non sono un effetto collaterale. Sono una parte essenziale della strategia aerodinamica di ogni auto di Formula 1.
Dalle notizie F1 alla tecnologia, dalla storia alle opinioni, F1 Chronicle ha una newsletter gratuita su Substack. Per ricevere le storie che desideri direttamente nella tua casella di posta, clicca qui.
Per altre notizie F1 e video, seguici su Microsoft Start.
Nuovo in Formula 1? Dai un’occhiata al nostro Glossario dei Termini F1 e alla nostra Guida Introduzione alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza della F1.
Tradotto dall’articolo originale in inglese “Why Do F1 Cars Create Vortices?“