Perché il Gran Premio del Canada si tiene a Montreal?

Perché il Gran Premio del Canada si tiene a Montreal? Il Gran Premio del Canada si svolge a Montreal al Circuit Gilles Villeneuve grazie a una decisione cruciale presa nel 1978 di spostare la gara su un nuovo tracciato sviluppato sull’Île Notre-Dame, a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza nei circuiti precedenti come Mosport Park e Circuit Mont-Tremblant.

La storia motoristica di Montreal, la sua posizione e l’atmosfera festiva l’hanno resa la sede permanente della gara da allora, con poche eccezioni.

Con l’analisi di PowerPlay, vediamo perché il Gran Premio del Canada ha trovato casa a Montreal…

Perché il Gran Premio del Canada si tiene a Montreal

Preoccupazioni per la sicurezza nei circuiti precedenti

Il Gran Premio del Canada, tenutosi per la prima volta nel 1961, alternava inizialmente tra Mosport Park in Ontario e il Circuit Mont-Tremblant in Quebec. Nel 1971, Mont-Tremblant fu eliminato a causa della superficie irregolare e dei danni invernali, mentre Mosport fu messo sotto scrutinio dopo incidenti come lo schianto di Ian Ashley nel 1977 contro una torre televisiva. Questi problemi di sicurezza spinsero la FIA a dichiarare Mosport inadeguato, portando alla ricerca di una nuova sede.

Trasferimento a Montreal nel 1978

Dopo che Toronto rifiutò la proposta di ospitare la gara a Exhibition Place, il sindaco di Montreal Jean Drapeau collaborò con Labatt per portare il Gran Premio su un nuovo circuito sull’Île Notre-Dame, un’isola artificiale costruita per Expo 67. Il Circuit Île Notre-Dame, poi ribattezzato Circuit Gilles Villeneuve, fu creato combinando e modificando strade esistenti, con strutture box aggiunte per la gara del 1978. Questo trasferimento rese Montreal la sede permanente, con la prima gara vinta dall’eroe locale Gilles Villeneuve.

Il fascino del Circuit Gilles Villeneuve

Il circuito di 4.361 km, situato nel Parc Jean-Drapeau, offre una combinazione impegnativa di curve strette, rettilinei ad alta velocità e sezioni iconiche come il Muro dei Campioni e la Curva a Forcina, rendendolo un favorito tra i piloti e i fan. La natura semi-cittadina del tracciato e la vicinanza al centro di Montreal (15 minuti in metro) aumentano l’accessibilità e l’esperienza per i tifosi.

Eredità motoristica di Montreal

Il circuito fu rinominato nel 1982 in onore di Gilles Villeneuve, unico vincitore canadese del Gran Premio del Canada, tragicamente scomparso proprio quell’anno. La sua vittoria nel 1978 e la storia del circuito, che include vittorie di leggende come Michael Schumacher e Lewis Hamilton (sette ciascuno), ne accrescono il prestigio. L’abbraccio di Montreal all’evento, con feste in strada e fan zone, crea un’atmosfera da festival.

Adeguatezza strategica e culturale

La posizione di Montreal sul fiume San Lorenzo, la cultura vibrante e la collocazione estiva la rendono ideale per ospitare un evento globale. Il sistema metropolitano efficiente, la scena culinaria e l’attrattiva internazionale attirano 350.000 spettatori durante il weekend di gara, stimolando l’economia locale. Il contratto della gara è esteso fino al 2031, a dimostrazione del suo successo.

Contesto storico e stabilità

Nonostante le cancellazioni del 1987, 2009, 2020 e 2021 dovute a dispute sugli sponsor, conflitti di calendario o COVID-19, Montreal ha ospitato costantemente la gara dal 1978, con aggiornamenti che ne assicurano la presenza nel calendario di F1. Un cambio programmato a maggio dal 2026 mira a migliorare la logistica e la sostenibilità, allineandosi con il Gran Premio di Miami.

Quanto paga Montreal per ospitare la F1?

Portare il fascino e l’adrenalina del Gran Premio del Canada a Montreal comporta un prezzo considerevole per la città e gli enti coinvolti.

Ecco un’analisi dettagliata di quanto paga Montreal per assicurarsi un posto nel calendario di Formula 1, basata su accordi recenti e stime del settore…

  • Tasse di ospitalità: Nel 2023, Montreal ha pagato circa 21 milioni di dollari USA all’anno per ospitare il Gran Premio del Canada, una delle cifre più basse nel calendario F1, rispetto ai 57 milioni dell’Azerbaigian. Questa tassa, versata al titolare dei diritti commerciali della Formula 1, Liberty Media, copre il diritto di organizzare la gara ed è soggetta a incrementi annuali (solitamente del 5% o legati all’inflazione), potenzialmente raggiungendo i 32 milioni entro la fine del contratto.
  • Estensioni contrattuali e fondi governativi: Un accordo del 2014 del valore di 219 milioni CAD (187 milioni USD all’epoca) ha assicurato la gara fino al 2024, inclusi 62,4 milioni ciascuno da governo federale e Tourisme Montréal, 49,9 milioni dal Quebec e 12,4 milioni da Montreal, più 32,6 milioni per i miglioramenti del Circuit Gilles Villeneuve. Nel 2024, un’estensione quinquennale fino al 2029 ha aggiunto 98,2 milioni CAD, con 36,2 milioni da Ottawa, 28 milioni dal Quebec, 34 milioni da Montreal e 18 milioni per le migliorie al circuito, totalizzando circa 20 milioni CAD all’anno.
  • Costi operativi e infrastrutturali: Oltre alle tasse, Montreal affronta spese significative per le operazioni della gara, inclusi tribune temporanee, sicurezza e gestione eventi. La costruzione e manutenzione del circuito, come i nuovi paddock e garage promessi nel 2017, aumentano i costi; si stima che una struttura permanente come quella di Montreal costi 575 milioni USD in un decennio.
  • Giustificazione economica: Nonostante i costi elevati, il Gran Premio genera circa 90 milioni CAD in ricadute economiche annuali, trainate dal turismo e dalla visibilità globale. Il Ministro federale dei trasporti, Marc Garneau, ha affermato nel 2017 che l’evento “promuove l’immagine di Montreal nel mondo”, giustificando l’investimento. I profitti dalla vendita dei biglietti vengono suddivisi tra i partner governativi, compensando parzialmente le spese.
  • Sfide e critiche: Recenti voci indicano che Liberty Media sta esaminando la bassa tassa di 21 milioni dollari e i problemi organizzativi della gara 2024, sollevando dubbi sul futuro oltre il 2031. Tuttavia, il cambio del 2026 a maggio, che riduce i viaggi transatlantici, si allinea agli obiettivi di sostenibilità della F1 e potrebbe rafforzare la posizione di Montreal.

L’investimento di Montreal, che in media ammonta a 40–50 milioni CAD all’anno includendo tasse e costi operativi, riflette un bilanciamento tra prestigio e ritorni economici, sebbene l’aumento dei costi e le esigenze infrastrutturali rappresentino sfide continue.

Dalle notizie sulla F1 alla tecnologia, dalla storia alle opinioni, F1 Chronicle ha una newsletter gratuita su Substack. Per ricevere direttamente nella tua casella di posta le storie che desideri, clicca qui.

Per ulteriori notizie e video sulla F1, seguici su Microsoft Start.

Se sei nuovo alla Formula 1, scopri il nostro Glossario dei Termini F1 e la Guida per Principianti alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza della F1.

Tradotto dall’articolo originale in inglese “Why Is The Canadian Grand Prix Held In Montreal?

Comments

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

More in News

F1 Track Marshals Inspect Manhole 1039980115

Las Vegas GP Drain Cover Issue Returns During Second Practice

The Las Vegas Grand Prix experienced a renewed drain cover ...
2025 Miami Grand Prix, Saturday Jiri Krenek

George Kurtz becomes co-owner of Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team 

The Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team and George Kurtz, CEO and ...
Gettyimages 2228290018

Rafael Câmara Preparing for 2026 Formula 2 Season

Reigning FIA Formula 3 Champion Rafael Câmara has confirmed his ...
09 03 Herta

Colton Herta a Threat to Cadillac’s Future Formula 1 Driver Line-Up

Cadillac team principal Graeme Lowdon has acknowledged that Colton Herta’s ...
Motor Racing Formula One World Championship Belgian Grand Prix Sprint And Qualifying Day Spa Francorchamps, Belgium

Formula 1 Drivers Call for Urgent Meeting with FIA Over Penalty Guidelines Interpretation

Formula 1 drivers have expressed the need for an urgent ...

Trending on F1 Chronicle