Perché i piloti di F1 zigzagano?
Le auto di Formula 1 sono viste muoversi rapidamente da un lato all’altro durante il giro di formazione. A volte fanno la stessa cosa mentre guidano dietro la safety car. Qual è il motivo di questo comportamento? Perché i piloti di F1 zigzagano? Lo fanno per divertimento o c’è una spiegazione più tecnica?
I piloti di Formula 1 zigzagano in pista per riscaldare gli pneumatici, ottimizzando aderenza e prestazioni per momenti cruciali come le partenze o le ripartenze dopo una bandiera gialla. Questo movimento intenzionale graffia la superficie del pneumatico, aumenta la temperatura e rimuove detriti, assicurando massima trazione nei momenti decisivi. Oltre ai giri di preparazione, è un vantaggio tattico: i veterani sanno che la gomma fredda fa perdere secondi, quindi ondeggiano per vincere.
Questo articolo esamina perché i piloti di F1 zigzagano con le loro auto e cosa si aspettano di ottenere da questo comportamento. L’articolo esplorerà anche perchè zigzagano anche durante la gara.
Lo zigzag riscalda gli pneumatici F1?
Gli pneumatici Pirelli sono progettati per offrire prestazioni ottimali a una temperatura compresa tra 100 e 110 °C. Per questo motivo gli pneumatici vengono avvolti in coperte riscaldanti prima che le auto scendano in pista. Tra il momento in cui le auto lasciano i box e l’inizio della gara, gli pneumatici si raffreddano. Zigzagare è un modo per mantenere caldi gli pneumatici e, se possibile, riscaldarli ulteriormente.
Ogni pilota F1 vuole partire bene. Una buona partenza è il primo passo per una buona gara. Pneumatici alla temperatura ottimale offrono buona aderenza sull’asfalto. Pneumatici più freddi tendono a slittare al via con una partenza ad alta potenza. Gomme calde garantiscono una buona partenza e, possibilmente, un vantaggio nella prima curva della gara.
È cruciale che i piloti mantengano la temperatura degli pneumatici. Il giro di formazione è così lento che le gomme si raffreddano. I piloti frenano anche bruscamente per aumentare la temperatura dei freni. Zigzagare non solo mantiene o aumenta la temperatura delle gomme, ma consuma leggermente anche le gomme nuove. Una gomma leggermente consumata a temperatura ottimale offre maggiore aderenza rispetto a una nuova.
Zigzagare e frenare aiuta ad aumentare la temperatura degli pneumatici e dei freni. Avere gomme e freni alla temperatura ideale è fondamentale per una buona partenza.
Lo zigzag pulisce gli pneumatici F1
Gli pneumatici usati dalle vetture F1 sono progettati per aderire all’asfalto e sono molto appiccicosi. Molti pezzi di gomma vengono lasciati lungo la pista dalle sessioni di prova, qualifiche e gare precedenti. Inoltre, possono esserci sassolini, sabbia e detriti sulla pista. Alla velocità ridotta del giro di formazione, le gomme tendono a raccogliere questi detriti.
L’accumulo di detriti sulla superficie degli pneumatici riduce l’aderenza. Ad alte velocità, i detriti accumulati possono anche danneggiare le gomme. Lo zigzag serve a rimuovere i detriti che le gomme possono aver raccolto alla bassa velocità del giro di formazione. Muoversi da un lato all’altro aiuta a staccare i detriti.
I piloti spesso zigzagano più vigorosamente verso la fine del giro di formazione. Questa manovra aiuta a eliminare i detriti dalla superficie degli pneumatici mentre li riscalda in vista di una buona partenza.
I piloti F1 possono zigzagare in gara?
Durante la gara, le regole vietano ai piloti di sbandare da un lato all’altro per proteggere la propria posizione, poiché è pericoloso e può causare incidenti. Il pilota in testa può spostarsi una sola volta, ma più di così riceverà una penalità.
Più zigzag sono spesso visibili durante il primo giro quando le auto si contendono le posizioni. Può essere osservato anche durante un periodo di safety car. A basse velocità gli pneumatici si raffreddano più velocemente, quindi zigzagare immette più energia nelle gomme, riscaldandole e portandole alla temperatura ideale per la ripartenza.
Perché i piloti F1 bruciano carburante?
Le auto di Formula 1 sono macchine da corsa progettate e costruite per la massima efficienza. Il loro peso è il fattore decisivo per la velocità che raggiungono. I regolamenti FIA stabiliscono che l’auto debba pesare almeno 800 kg inclusi il pilota. Non c’è molto che il team possa fare su questo, ma l’auto viene anche caricata con 110 kg di carburante.
Un’auto di F1 non ha bisogno di 110 kg di carburante per completare una gara su nessun circuito. Quindi finisce per trasportare peso extra che la rallenta. Il carburante consumato viene monitorato continuamente da sensori e i dati sono inviati al team e al pilota. Gli ingegneri del team registrano attentamente il consumo di carburante per chilometro.
Queste informazioni permettono agli ingegneri di calcolare esattamente quanto carburante servirà fino alla fine della gara. Gli ingegneri informano il pilota su quanto carburante può bruciare per completare la gara. Il pilota cerca di bruciare quanto più carburante possibile durante il giro di formazione per partire bene.
Poiché gli ingegneri sanno esattamente quanto aumenta la velocità per ogni chilogrammo di carburante bruciato, i piloti fanno di tutto per consumare carburante. Bruciare carburante aiuta a partire meglio e a ottenere maggiore velocità durante la gara.
Perché i piloti F1 zigzagano? – Conclusioni
Le auto di Formula 1 zigzagano principalmente durante il giro di formazione con l’intento di preparare la vettura alla gara estenuante che li attende. Zigzagano per riscaldare le gomme, eliminare i detriti e bruciare il carburante in eccesso. L’obiettivo è partire bene e avere maggiore velocità in gara. Pneumatici caldi e privi di detriti garantiscono migliore aderenza sull’asfalto e contribuiscono a una buona partenza.
Dalle notizie di F1 alla tecnologia, dalla storia alle opinioni, F1 Chronicle ha una newsletter gratuita su Substack. Per ricevere le notizie che desideri direttamente nella tua casella di posta, clicca qui.
Per altre notizie e video di F1, seguici su Microsoft Start.
Nuovo alla Formula 1? Dai un’occhiata al nostro Glossario dei Termini F1 e alla nostra Guida per Principianti alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza.
Tradotto dall’articolo originale in inglese “Why Do F1 Drivers Zig-Zag?“