Perché i piloti di F1 indossano le ginocchiere?

I piloti di F1 indossano le ginocchiere come accessorio fondamentale di sicurezza per proteggere le gambe da infortuni durante incidenti ad alta velocità e per fornire comfort e supporto durante gare lunghe e fisicamente impegnative.

Questi cuscinetti appositamente progettati assorbono le forze d’impatto, riducono il rischio di fratture o danni ai tessuti molli e aiutano i piloti a mantenere una posizione corretta nell’abitacolo.

L’uso delle ginocchiere è obbligatorio secondo il regolamento FIA, l’organo di governo del motorsport, come parte di un ampio insieme di norme di sicurezza mirate a proteggere i piloti in caso di incidente.

Con l’evoluzione della tecnologia e dei materiali, le ginocchiere restano una componente essenziale dell’equipaggiamento di sicurezza di un pilota di F1, consentendo loro di correre con fiducia e concentrarsi sull’ottenere le migliori prestazioni in pista.

Lo scopo delle ginocchiere

Le ginocchiere hanno due scopi principali per i piloti di F1: la protezione durante gli incidenti e la fornitura di comfort e supporto durante le gare.

Protezione durante gli incidenti

Uno dei motivi principali per cui i piloti di F1 indossano le ginocchiere è proteggere le gambe da infortuni in caso di incidente. Le alte velocità e le intense forze associate agli incidenti in F1 possono esporre le gambe del pilota a gravi rischi, come fratture o danni ai tessuti molli.

Le ginocchiere sono progettate per assorbire e dissipare le forze d’impatto, riducendo il rischio di lesioni alle gambe. Sono generalmente realizzate con schiuma ad alta densità o altri materiali assorbenti che si comprimono all’impatto, assorbendo energia e riducendo la forza trasmessa al corpo del pilota.

Esempi reali dimostrano l’efficacia delle ginocchiere. Nel Gran Premio d’Italia 2021, la Red Bull di Max Verstappen si è schiantata sopra la Mercedes di Lewis Hamilton, con la ruota posteriore di Verstappen che ha colpito il casco di Hamilton. Hamilton ha attribuito alla presenza delle ginocchiere il fatto di aver protetto le sue gambe durante l’incidente, dichiarando: “Penso che le ginocchiere abbiano sicuramente salvato le mie ginocchia oggi.”

Comfort e supporto

Oltre alla loro funzione protettiva, le ginocchiere forniscono anche comfort e supporto ai piloti durante le corse lunghe e impegnative. I piloti di F1 affrontano elevate forze G e vibrazioni durante tutta la gara, che possono gravare sul fisico e causare affaticamento.

Le ginocchiere aiutano a proteggere le gambe del pilota contro i lati dell’abitacolo, riducendo il disagio e favorendo una posizione corretta. Mantenendo le gambe in una posizione ottimale, aiutano a ridurre la fatica muscolare e a migliorare il comfort complessivo durante la gara.

Inoltre, il supporto garantito dalle ginocchiere può aiutare i piloti a mantenere un controllo costante dei freni e dell’acceleratore, in quanto meno soggetti a movimenti delle gambe o slittamenti dovuti alle alte forze G in curva o in frenata.

Il comfort e il supporto garantiti dalle ginocchiere sono particolarmente importanti in gare lunghe come il Gran Premio di Singapore, che può durare fino a due ore ed è noto per la sua natura fisicamente impegnativa a causa dell’elevata umidità e del gran numero di curve.

Il design e i materiali delle ginocchiere di F1

Le ginocchiere da F1 sono dispositivi di sicurezza altamente specializzati realizzati su misura per ciascun pilota e progettati per soddisfare le rigorose esigenze del motorsport di alto livello.

Personalizzazione per ogni pilota

Per garantire una vestibilità e prestazioni ottimali, le ginocchiere sono adattate alle dimensioni specifiche e alle esigenze di ciascun pilota. Questo processo di personalizzazione prevede la misurazione dettagliata delle gambe e delle ginocchia per creare uno stampo su misura.

Una vestibilità aderente e sicura è fondamentale per evitare che le ginocchiere si spostino durante i movimenti intensi e le forze affrontate in una gara di F1. Eventuali spazi vuoti o allentamenti potrebbero compromettere le capacità protettive e provocare infortuni.

I piloti possono anche avere preferenze personali per quanto riguarda lo spessore, il livello di imbottitura o la flessibilità delle ginocchiere, che possono essere adattate durante la personalizzazione.

Materiali utilizzati

Le ginocchiere da F1 sono realizzate con materiali avanzati scelti per le loro proprietà di assorbimento degli urti, resistenza al fuoco e durata.

La schiuma ad alta densità è comunemente usata come materiale principale per l’imbottitura, poiché assorbe e dissipa efficacemente l’energia d’impatto. Questa schiuma è solitamente in polietilene o polipropilene a celle chiuse che si comprime all’impatto e torna rapidamente alla forma originale.

Per garantire la sicurezza in caso di incendio, lo strato esterno delle ginocchiere è realizzato in materiali ignifughi, come Nomex o Kevlar, resistenti ad alte temperature e che offrono un’ulteriore protezione.

L’uso di materiali leggeri ma resistenti è essenziale per ridurre al minimo il peso complessivo delle ginocchiere, dal momento che ogni grammo conta nel raggiungimento della massima prestazione in F1.

Posizionamento e fissaggio

Le ginocchiere sono posizionate strategicamente sulle gambe del pilota per garantire la massima protezione e supporto. Sono generalmente collocate ai lati delle ginocchia, estendendosi dalla parte superiore della coscia alla parte inferiore della gamba.

Per mantenerle salde in posizione, spesso vengono fissate con cinghie in velcro o altri sistemi regolabili. Questi metodi consentono una facile installazione e rimozione, garantendo al contempo una vestibilità stabile.

In alcuni casi, le ginocchiere possono essere integrate direttamente nella tuta da gara del pilota, migliorandone la stabilità e riducendo il rischio di spostamento durante laprova.

Il posizionamento e il fissaggio delle ginocchiere sono attentamente studiati per assicurare che non interferiscano con la capacità del pilota di usare i pedali o muovere liberamente le gambe durante la guida.

Regolamenti e requisiti relativi alle ginocchiere

L’uso delle ginocchiere in F1 è regolato da norme severe stabilite dalla FIA (Fédération Internationale de l’Automobile), l’organo di governo del motorsport mondiale. Queste norme assicurano che tutti i piloti siano dotati di ginocchiere di alta qualità focalizzate sulla sicurezza.

Standard di sicurezza FIA

La FIA ha stabilito una serie dettagliata di standard di sicurezza che tutto l’equipaggiamento dei piloti, incluse le ginocchiere, deve rispettare. Tali standard sono descritti nel documento FIA Standard 8856-2018, che copre l’abbigliamento protettivo per i conducenti.

Secondo questo standard, le ginocchiere devono essere costruite con materiali che offrano protezione dagli urti e resistenza al fuoco. I materiali devono superare test rigorosi per assicurarsi che possano sopportare le sollecitazioni e le temperature di un incidente.

I requisiti specifici per le ginocchiere includono:

  1. Protezione dagli urti: le ginocchiere devono offrire un livello minimo di protezione definito dalle procedure di test FIA. Ciò garantisce che assorbano efficacemente l’energia durante un impatto.
  2. Resistenza al fuoco: lo strato esterno deve essere costituito da materiali ignifughi conformi allo standard ISO 15025, proteggendo il pilota in caso di incendio.
  3. Spessore e copertura: i regolamenti FIA impongono uno spessore minimo per garantire un’adeguata protezione e una copertura sufficiente del ginocchio e delle aree circostanti.

Uso obbligatorio

L’uso di ginocchiere omologate dalla FIA è obbligatorio per tutti i piloti di F1. Questo requisito viene verificato tramite controlli tecnici effettuati dagli ispettori FIA durante i weekend di gara.

I piloti devono indossare le ginocchiere ogni volta che si trovano in auto, inclusi prove libere, qualifiche e gara. La mancata osservanza può comportare sanzioni, multe o persino la squalifica.

L’uso obbligatorio garantisce che tutti i piloti siano adeguatamente protetti e crea parità di condizioni in termini di sicurezza.

Oltre alle ginocchiere, i piloti devono indossare una serie di altri dispositivi approvati dalla FIA, come casco, tuta, guanti e stivali. Tutti devono rispettare i rigorosi standard di sicurezza dell’ente regolatore e sono soggetti a controlli regolari.

Applicando regole rigorose per ginocchiere e altri dispositivi, la FIA mira a minimizzare il rischio di infortuni e promuovere una cultura della sicurezza in F1. Con l’avanzare della tecnologia, gli standard vengono periodicamente aggiornati per garantire ai piloti la miglior protezione disponibile.

Conclusione

I piloti di Formula 1 devono essere in perfetta forma fisica e mentale per affrontare 24 gare in una stagione. Alcune gare si svolgono in fine settimana consecutivi. Non è facile per i piloti tornare in forma dopo le fatiche di una corsa. Per questo motivo, adottano tutte le misure protettive per salvaguardare il loro corpo e la loro vita. L’uso delle ginocchiere protegge dalle urti laterali e anteriori con l’abitacolo. Le ginocchiere supportano anche coscia e polpaccio. Questo aiuta il pilota a resistere alle forze G e a controllare meglio l’auto.

Per notizie sulla F1, tecnologia, storia e opinioni, F1 Chronicle ha una newsletter gratuita su Substack. Per ricevere le notizie nella tua casella e-mail, clicca qui.

Per ulteriori notizie e video sulla F1, seguici su Microsoft Start.

Nuovo alla Formula 1? Dai un’occhiata al nostro Glossario di termini F1 e alla nostra Guida per principianti alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza.

Tradotto dall’articolo originale in inglese “Why Do F1 Drivers Wear Knee Pads?

Comments

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

More in News

F1 Track Marshals Inspect Manhole 1039980115

Las Vegas GP Drain Cover Issue Returns During Second Practice

The Las Vegas Grand Prix experienced a renewed drain cover ...
2025 Miami Grand Prix, Saturday Jiri Krenek

George Kurtz becomes co-owner of Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team 

The Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team and George Kurtz, CEO and ...
Gettyimages 2228290018

Rafael Câmara Preparing for 2026 Formula 2 Season

Reigning FIA Formula 3 Champion Rafael Câmara has confirmed his ...
09 03 Herta

Colton Herta a Threat to Cadillac’s Future Formula 1 Driver Line-Up

Cadillac team principal Graeme Lowdon has acknowledged that Colton Herta’s ...
Motor Racing Formula One World Championship Belgian Grand Prix Sprint And Qualifying Day Spa Francorchamps, Belgium

Formula 1 Drivers Call for Urgent Meeting with FIA Over Penalty Guidelines Interpretation

Formula 1 drivers have expressed the need for an urgent ...

Trending on F1 Chronicle