Perché c’è un limite di peso per le auto di F1?

Le auto di Formula 1 hanno un limite minimo di peso per garantire sicurezza, equità ed equilibrio competitivo. A partire dalla stagione 2025, il peso minimo di un’auto di F1—escluso il carburante ma compreso il pilota—è di 800 chilogrammi, come stabilito dall’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico della FIA. Questa regola impedisce ai team di costruire auto pericolosamente leggere per ottenere maggiore velocità e assicura che tutte le squadre operino entro gli stessi vincoli di progettazione.

Il limite di peso tiene conto anche dei progressi nei sistemi di sicurezza, nei motori ibridi e nei materiali, che hanno reso le auto di F1 moderne più pesanti rispetto alle epoche precedenti. I team spesso cercano di costruire le loro auto al di sotto del limite di peso e poi aggiungono zavorra in punti strategici per ottimizzare l’equilibrio e le prestazioni.

Cosa succede se un’auto di F1 è sotto peso?

Se un’auto di Formula 1 risulta al di sotto del limite minimo di 800 chilogrammi, viene solitamente squalificata dalla sessione o gara in cui si è verificata la violazione. Questa severa penalità viene applicata per garantire sicurezza ed equità tra tutti i team. Che l’auto sia sotto peso per guasto tecnico, errore nel calcolo del carburante o scelta progettuale deliberata, la conseguenza è la stessa: esclusione dai risultati.

Le regole sul peso dell’auto

Secondo l’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico della Formula 1 della FIA, il peso minimo di un’auto di F1 nella stagione 2025 è di 800 chilogrammi. Questo include il pilota e la sua attrezzatura, ma esclude il carburante. La regola è pensata per creare condizioni di parità e impedire ai team di guadagnare un vantaggio prestazionale costruendo auto pericolosamente leggere.

Il peso viene misurato durante i controlli tecnici—sia prima che dopo la gara—e occasionalmente durante le qualifiche o le prove libere. La FIA utilizza bilance calibrate per pesare l’auto e il pilota insieme per garantire la conformità.

Penalità per essere sotto peso

Se un’auto risulta al di sotto del limite minimo di peso, la penalità più comune è la squalifica dalla sessione o dalla gara in cui si è verificata la violazione. Questo significa che i tempi del pilota possono essere annullati in qualifica, oppure può essere escluso dalla classifica finale della gara, anche se è arrivato in zona punti.

Un esempio notevole è avvenuto nel 1997, quando Mika Häkkinen è stato squalificato dal terzo posto nel Gran Premio d’Austria perché la sua McLaren era risultata sotto peso. Più di recente, i team sono diventati molto più cauti nel garantire che le loro auto soddisfino la soglia minima, soprattutto con l’utilizzo di materiali high-tech che possono spingere al limite la riduzione del peso.

Perché essere sotto peso è un grosso problema

In F1, anche piccole riduzioni di peso possono portare a miglioramenti significativi nelle prestazioni. Un’auto che pesa solo qualche chilo in meno può accelerare più rapidamente, frenare meglio e cambiare direzione con maggiore facilità. È anche più gentile sugli pneumatici, il che può essere un grande vantaggio su una distanza di gara.

Per questo motivo, la FIA controlla rigorosamente il peso delle auto. I team in genere progettano il telaio al di sotto del peso minimo e poi aggiungono zavorra in posizioni strategiche per ottimizzare l’equilibrio. Ma se qualcosa va storto—come deterioramento inaspettato di componenti, calcolo errato del carburante, o guasto alla zavorra—l’auto può scendere sotto il limite legale.

Pesatura post-gara

I controlli del peso dopo la gara sono routine. Le auto vengono portate al parc fermé, dove i funzionari pesano l’auto e il pilota per confermare la conformità. Qualsiasi misurazione sotto peso, indipendentemente da come si è verificata, viene trattata con serietà. A differenza di alcune infrazioni tecniche dove possono essere considerati fattori attenuanti, essere sotto peso è una violazione netta del regolamento.

Tutte le auto di F1 vengono pesate dopo la gara?

Sì, tutte le auto di Formula 1 vengono pesate dopo la gara come parte dell’ispezione tecnica obbligatoria, e il mancato rispetto del requisito di peso minimo—800 chilogrammi nel 2025—comporta la squalifica automatica, indipendentemente dalla posizione o circostanza. La FIA utilizza bilance altamente sensibili e calibrate per confermare la conformità con l’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico.

Come funziona il processo di pesatura post-gara

Dopo la bandiera a scacchi, ogni auto viene portata al parc fermé, un’area controllata dove i funzionari della FIA ispezionano le auto secondo vari regolamenti tecnici, incluso il peso. L’auto e il pilota vengono pesati insieme, e la misurazione deve superare il peso minimo di 800 kg, escludendo il carburante. Se il peso è inferiore a questa soglia in qualsiasi momento durante o dopo la gara, l’auto è considerata illegale.

Questo include la pesatura dell’auto con componenti danneggiati o mancanti. Se alcuni elementi cadono durante la gara—come una piastra terminale dell’alettone anteriore—la FIA può pesare l’auto utilizzando un pezzo di ricambio ufficiale corrispondente per replicare la condizione originale. Il carburante viene anche drenato dopo la gara per garantire che il peso misurato non includa eventuali residui di carburante, esclusi ai sensi dell’Articolo 4.1.

Esempio reale: Leclerc e Gasly squalificati in Cina

L’importanza della pesatura post-gara è stata evidenziata nel Gran Premio della Cina 2025, dove sia Charles Leclerc (Ferrari) che Pierre Gasly (Alpine) sono stati squalificati dopo che le loro auto sono risultate sotto peso durante i controlli FIA.

Leclerc era originariamente arrivato quinto, e Gasly aveva tagliato il traguardo in undicesima posizione, sfiorando il primo punto stagionale per Alpine. Inizialmente, entrambe le auto avevano registrato 800kg—il minimo consentito. Tuttavia, ulteriori analisi hanno portato alla squalifica di entrambi.

Nel caso di Leclerc, la sua Ferrari SF-25 aveva subito danni all’alettone anteriore a causa di un contatto iniziale con il compagno di squadra Lewis Hamilton. La FIA ha ripetuto la pesatura usando un alettone anteriore di ricambio ufficiale leggermente più pesante di quello originale. Dopo la rimozione di 2,0 litri di carburante post-gara, il peso dell’auto è sceso a 799kg—1kg al di sotto del minimo.

Il delegato tecnico FIA Jo Bauer ha spiegato nel suo rapporto: “Dopo la gara, l’auto numero 16 è stata pesata ed il suo peso era di 800,0kg, che è il peso minimo richiesto dall’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico.

“Poiché l’alettone anteriore era danneggiato (la piastra finale dell’FW mancante è stata recuperata e pesata con l’auto), l’auto è stata ripesata con un alettone anteriore di ricambio ufficiale dell’auto 16 ed il suo peso era di 800,5kg. Successivamente, sono stati rimossi 2,0 litri di carburante.

“L’auto è stata quindi ripesata sulle bilance della FIA (con l’alettone di ricambio ufficiale dell’auto 16) e il peso risultava di 799,0kg. La calibrazione delle bilance è stata confermata e attestata dal concorrente. Per informazione, l’alettone di ricambio pesava 0,2kg in più rispetto a quello danneggiato utilizzato in gara. Poiché questo valore è di 1,0kg al di sotto del peso minimo richiesto nell’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico, che deve essere rispettato in ogni momento durante la competizione, sto trasmettendo il caso ai commissari per la loro valutazione.”

L’auto di Gasly ha subito un processo simile. Dopo la rimozione di 1,1 kg di carburante secondo la procedura standard di Alpine, il peso finale è stato anch’esso di 799kg, portando alla squalifica.

Controlli casuali durante il weekend

Oltre a pesare tutte le auto dopo la gara, la FIA effettua anche controlli a sorpresa durante le sessioni di prove libere e qualifiche. Le auto vengono chiamate alla bilancia senza preavviso, e se un pilota non si ferma o non si conforma, le penalità possono includere l’esclusione dalla sessione o l’annullamento dei tempi. Queste ispezioni a sorpresa servono a impedire ai team di utilizzare temporaneamente auto più leggere in sessioni non di gara per ottenere un vantaggio competitivo.

Perché la pesatura è rigidamente applicata

Il peso incide significativamente sulle prestazioni dell’auto, influenzando accelerazione, usura degli pneumatici e maneggevolezza. Di conseguenza, la FIA applica le regole senza eccezioni. Che l’auto sia sotto peso per danno, errore di carburante o difetto tecnico, il regolamento deve essere rispettato in ogni momento.

Le squalifiche di Leclerc e Gasly sono un chiaro promemoria: non c’è tolleranza per chi scende sotto il limite minimo, anche di un solo chilogrammo. In uno sport dove i team operano al limite della precisione ingegneristica, il margine di errore è praticamente nullo.

Cos’è la regola degli 80kg in F1?

La regola degli 80kg nella Formula 1 è una norma introdotta per promuovere l’equità tra piloti con corporature differenti. Stabilisce che il peso combinato del pilota, del sedile e relativa attrezzatura di sicurezza deve essere almeno di 80 chilogrammi. Se un pilota pesa meno, i team devono aggiungere zavorra direttamente sotto il sedile per compensare la differenza.

Perché è stata introdotta la regola degli 80kg?

Prima del 2019, i piloti più leggeri avevano un vantaggio innegabile. Poiché le auto di F1 vengono pesate includendo il pilota (ai sensi dell’Articolo 4.1), i team con piloti naturalmente leggeri potevano stare più vicini al limite minimo di peso e usare la differenza per aggiungere zavorra in posizioni ottimali, come nella parte bassa del telaio o vicino al fondo. Questo migliorava l’equilibrio, la capacità di curva e l’usura degli pneumatici—tutti elementi chiave della prestazione.

I piloti più pesanti, al contrario, non potevano beneficiare di tale flessibilità, e in alcuni casi i team evitavano di ingaggiare piloti più alti o robusti per timore di perdere in capacità di regolazione o superare i limiti di peso.

Questo squilibrio è diventato un tema di discussione a metà degli anni 2010, soprattutto dopo l’introduzione dei motori ibridi nel 2014, che hanno aumentato notevolmente il peso delle auto. Piloti come Nico Hulkenberg, Jenson Button e Mark Webber hanno apertamente criticato la pressione sui piloti per ridurre la massa corporea a livelli pericolosamente bassi solo per restare competitivi.

Come funziona la regola nella pratica

La regola degli 80kg scollega in pratica il peso del pilota dalla strategia di configurazione dell’auto. Se un pilota pesa meno di 80kg, i team devono compensare con zavorra posizionata nell’abitacolo, piuttosto che altrove per ottenere vantaggi prestazionali. Se un pilota pesa più di 80kg, non è previsto alcun compenso, perciò è ancora preferibile, da un punto di vista dell’assetto, avere un pilota vicino ma non sotto quella soglia.

La regola è ora parte integrante del quadro regolamentare sul peso della F1 ed è ampiamente vista come una misura a favore della sicurezza dei piloti e dell’equità competitiva.

Impatto sulla selezione e prestazione dei piloti

Dall’introduzione della regola degli 80kg, si è registrata una riduzione significativa della pressione sui piloti per perdere peso in eccesso. Ha permesso una maggiore varietà di corporature nello sport, assicurando che le differenze di prestazione derivino da abilità di guida e progettazione dell’auto, piuttosto che dalla massa corporea.

Detto ciò, molti team preferiscono ancora piloti snelli e in forma perché, anche se raggiungono il minimo di 80kg, la massa corporea extra oltre quella soglia contribuisce comunque al peso totale della vettura, che tutti i team cercano di mantenere il più vicino possibile al minimo di 800kg.

Perché le regole sul peso in F1 sono così importanti

Il peso minimo in F1 è più di una semplice regola tecnica. È un elemento chiave per equità, sicurezza e rigore ingegneristico in tutta la griglia. Senza un peso minimo, i team potrebbero sfruttare costruzioni più leggere per ottenere vantaggi prestazionali, mettendo a rischio la salute dei piloti e compromettendo la competizione.

Regole come i 80kg per i piloti, la pesatura post-gara e i controlli a sorpresa durante i weekend di gara sono tutte misure per far rispettare questi standard. E come hanno dimostrato esempi recenti come Charles Leclerc e Pierre Gasly, anche una violazione di un solo chilogrammo può annullare una gara intera.

In uno sport di precisione, margini e millimetri, il peso di un’auto di F1 non è solo un numero – è una linea che non può essere oltrepassata.

L’analisi per questo articolo è stata fornita da William Hill, una delle principali piattaforme di scommesse sportive e slot machine online a livello mondiale, che offre approfondimenti esperti nel motorsport e oltre.

Dal news di F1 alla tecnologia, dalla storia alle opinioni, F1 Chronicle ha una newsletter gratuita su Substack. Per ricevere le storie che desideri direttamente nella tua casella email, clicca qui.

Per altre notizie e video sulla F1, seguici su Microsoft Start.

Sei nuovo nella Formula 1? Consulta il nostro Glossario dei termini di F1, e la nostra Guida per principianti alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza della F1.

FAQ sul peso delle auto di F1

Perché le auto di F1 hanno un peso minimo?

Le auto di F1 hanno un peso minimo per garantire sicurezza, mantenere equità competitiva e creare vincoli ingegneristici costanti per tutti i team. Senza limite di peso, le squadre potrebbero costruire auto ultra-leggere per ottenere vantaggi, mettendo a rischio l’incolumità dei piloti e l’integrità sportiva.

Qual è il peso minimo attuale per un’auto di F1?

A partire dalla stagione 2025, il peso minimo per una vettura di Formula 1 è di 800 chilogrammi. Questo include il pilota e l’equipaggiamento, ma esclude il carburante.

Il peso del pilota influisce sulle prestazioni di un’auto di F1?

Sì, il peso del pilota può influire sulle prestazioni. Per rendere il campo equo, la FIA ha introdotto la regola degli 80kg, che impone che il peso combinato del pilota e del sedile sia almeno di 80kg. Qualsiasi deficit deve essere compensato con zavorra posta nell’area dell’abitacolo.

Cosa succede se un’auto è sotto peso dopo una gara?

Se un’auto pesa meno di 800kg dopo una gara—escludendo il carburante—viene solitamente squalificata dai risultati. Questo vale indipendentemente se l’anomalia è dovuta a danni, calo di carburante o errore di assetto.

Tutte le auto di F1 vengono pesate dopo ogni gara?

Sì. Tutte le auto vengono pesate nel parc fermé subito dopo la gara come parte dell’ispezione tecnica standard. La FIA usa attrezzature di precisione per assicurare la conformità all’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico.

I team di F1 possono manipolare il peso per migliorare le prestazioni?

I team spesso costruiscono le auto sotto il limite minimo e aggiungono zavorra in aree strategiche per ottimizzare equilibrio, aderenza e maneggevolezza. Tuttavia, devono comunque rispettare il peso minimo in ogni momento durante la competizione. Qualsiasi violazione comporta penalità.

Tradotto dall’articolo originale in inglese “Why Is There A Weight Limit For F1 Cars?

Comments

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

More in News

F1 Track Marshals Inspect Manhole 1039980115

Las Vegas GP Drain Cover Issue Returns During Second Practice

The Las Vegas Grand Prix experienced a renewed drain cover ...
2025 Miami Grand Prix, Saturday Jiri Krenek

George Kurtz becomes co-owner of Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team 

The Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team and George Kurtz, CEO and ...
Gettyimages 2228290018

Rafael Câmara Preparing for 2026 Formula 2 Season

Reigning FIA Formula 3 Champion Rafael Câmara has confirmed his ...
09 03 Herta

Colton Herta a Threat to Cadillac’s Future Formula 1 Driver Line-Up

Cadillac team principal Graeme Lowdon has acknowledged that Colton Herta’s ...
Motor Racing Formula One World Championship Belgian Grand Prix Sprint And Qualifying Day Spa Francorchamps, Belgium

Formula 1 Drivers Call for Urgent Meeting with FIA Over Penalty Guidelines Interpretation

Formula 1 drivers have expressed the need for an urgent ...

Trending on F1 Chronicle