I piloti di F1 sono bassi?

I piloti di Formula 1 sono spesso percepiti come più bassi della media delle persone, e c’è un fondo di verità in questa idea. Sebbene non ci sia un requisito di altezza per i piloti di F1, l’altezza media della griglia attuale è di circa 1,75 m (5’9”), leggermente inferiore all’altezza media maschile globale di 1,80 m (5’11”). Yuki Tsunoda, il pilota più basso della stagione F1 2025, è alto solo 1,59 m (5’3”), contribuendo ulteriormente alla percezione che i piloti di F1 siano più bassi.

Con l’analisi di Twin, analizziamo appieno le altezze dei piloti di F1…

Altezze dei piloti F1 2025

Ecco un elenco dei piloti di F1 del 2025 in ordine di altezza:

  1. Alexander Albon – 1,86 m (6’1”)
  2. Esteban Ocon – 1,86 m (6’1”)
  3. George Russell – 1,85 m (6’0”)
  4. Nico Hulkenberg – 1,84 m (6’0”)
  5. Jack Doohan – 1,82 m (6’0”)
  6. Lance Stroll – 1,82 m (6’0”)
  7. Max Verstappen – 1,81 m (5’11”)
  8. Gabriel Bortoleto – 1,80 m (5’11”)
  9. Charles Leclerc – 1,79 m (5’10”)
  10. Carlos Sainz – 1,78 m (5’10”)
  11. Oscar Piastri – 1,78 m (5’10”)
  12. Oliver Bearman – 1,77 m (5’10”)
  13. Pierre Gasly – 1,77 m (5’10”)
  14. Lando Norris – 1,76 m (5’9”)
  15. Liam Lawson – 1,74 m (5’9”)
  16. Fernando Alonso – 1,74 m (5’9”)
  17. Lewis Hamilton – 1,74 m (5’9”)
  18. Andrea Kimi Antonelli – 1,72 m (5’8”)
  19. Isack Hadjar – 1,67 m (5’6”)
  20. Yuki Tsunoda – 1,59 m (5’3”)

Altezza media dei piloti di F1

L’altezza media della griglia di Formula 1 del 2025 è di circa 1,76 m (5’9”), leggermente inferiore all’altezza media maschile globale di 1,80 m (5’11”). Questa media è stata calcolata utilizzando le altezze dei 20 piloti attualmente in griglia.

Analizzando la distribuzione delle altezze, scopriamo che il 50% dei piloti rientra nell’intervallo tra 1,74 m (5’9”) e 1,80 m (5’11”), considerato altezza media. Tuttavia, esistono valori anomali in entrambi i estremi dello spettro.

Storicamente, ci sono stati piloti ancora più alti in F1, come Mark Webber e Nico Rosberg, entrambi alti 1,84 m (6’0”). Il pilota più alto che abbia mai gareggiato in Formula 1 è probabilmente Hans Stuck, che ha corso negli anni ’70 ed era alto ben 1,94 m (6’4”).

Dall’altro lato dello spettro, alcuni piloti leggendari come Ayrton Senna e Fernando Alonso, entrambi di 1,77 m (5’10”), e Michael Schumacher di 1,74 m (5’9”), hanno dimostrato che una statura più bassa non è un ostacolo al successo in Formula 1.

Sebbene la griglia del 2025 mostri una leggera tendenza verso piloti più bassi rispetto alla media globale, è importante notare che l’altezza da sola non determina la capacità o il successo di un pilota in Formula 1. Altri fattori come la forma fisica, il talento e l’adattabilità giocano ruoli fondamentali nelle prestazioni di un pilota.

Tendenze storiche nelle altezze dei piloti di F1

L’analisi delle tendenze storiche nelle altezze dei piloti di Formula 1 rivela modelli interessanti e cambiamenti nel corso dei decenni. Nei primi anni della Formula 1, negli anni ’50 e ’60, le altezze dei piloti variavano considerevolmente, con alcuni piloti notoriamente alti come Hans Stuck a 1,94 m (6’4”) e Wolfgang von Trips a 1,89 m (6’2”). Tuttavia, l’altezza media durante questo periodo era comunque inferiore alla media globale.

Negli anni ’70 e ’80, l’altezza media dei piloti rimase relativamente costante. Piloti come Niki Lauda a 1,71 m (5’9”) e Nelson Piquet a 1,73 m (5’8”) ebbero successo pur essendo più bassi della media globale. Tuttavia, c’erano anche piloti più alti come James Hunt a 1,85 m (6’1”) e Gerhard Berger a 1,83 m (6’0”) che ebbero successo in quel periodo.

Negli anni ’90, la tendenza verso piloti più bassi proseguì, con campioni come Alain Prost a 1,65 m (5’5”) e Michael Schumacher a 1,74 m (5’9”) che dominarono lo sport. Tuttavia, ci furono anche piloti più alti come Damon Hill a 1,82 m (6’0”) e David Coulthard a 1,83 m (6’0”) che ebbero successo.

Negli anni 2000, si vide un leggero aumento dell’altezza media, con campioni come Fernando Alonso a 1,74 m (5’9”) e Kimi Räikkönen a 1,75 m (5’9”). Tuttavia, c’erano anche noti piloti più bassi come Felipe Massa a 1,66 m (5’5”) e più alti come Mark Webber a 1,82 m (6’0”) che ebbero successo.

Negli anni 2010, la griglia mostrava un mix di altezze, con piloti più bassi come Sebastian Vettel a 1,75 m (5’9”) e Lewis Hamilton a 1,74 m (5’9”) che vinsero più campionati, mentre piloti più alti come Jenson Button a 1,82 m (6’0”) ebbero anche loro successo.

Vantaggi dell’essere più bassi in F1

Sebbene essere più bassi della media non sia un requisito per avere successo in Formula 1, può offrire diversi vantaggi potenziali. Questi benefici sono legati a fattori come il baricentro, la distribuzione del peso e la forma fisica. Tuttavia, è fondamentale notare che questi vantaggi non sono garantiti, e anche piloti più alti hanno ottenuto grandi successi nello sport. Ecco alcuni dei potenziali vantaggi dell’essere un pilota di F1 più basso:

  • Baricentro più basso: I piloti più bassi tendono ad avere un baricentro più basso nella vettura, il che può migliorare la stabilità e la maneggevolezza, soprattutto nelle curve ad alta velocità e durante i cambi di direzione repentini. Un baricentro più basso riduce il trasferimento di peso e il rollio, permettendo un miglior contatto degli pneumatici con l’asfalto.
  • Superficie frontale ridotta: I piloti più bassi occupano meno spazio nell’abitacolo, il che può migliorare l’aerodinamica. Una superficie frontale minore provoca minori turbolenze nel flusso d’aria sopra e attorno alla vettura, contribuendo potenzialmente a una maggiore efficienza aerodinamica.
  • Distribuzione del peso: Le vetture di Formula 1 hanno un peso minimo che include il pilota. I piloti più bassi e leggeri permettono ai team di distribuire meglio i pesi attraverso l’aggiunta di zavorra strategica, ottimizzando così la distribuzione del peso e il bilanciamento della vettura. Ciò può migliorare le prestazioni globali della vettura.
  • Forma fisica: I piloti più bassi possono avere un vantaggio nel mantenere i livelli di forma fisica, poiché hanno meno peso corporeo da sostenere e un indice di massa corporea (BMI) più basso. Questo è utile in uno sport in cui i piloti affrontano forze G elevate e devono mantenere prestazioni fisiche ottimali per lunghi periodi.
  • Ergonomia: Gli spazi ristretti di un abitacolo di Formula 1 possono essere più adatti a piloti più bassi, consentendo loro di trovare una posizione di guida comoda ed efficiente con maggiore facilità. Questo può aiutare a ridurre l’affaticamento e migliorare le prestazioni complessive durante gare lunghe.

Svantaggi dell’essere più alti in F1

Sebbene essere più alti della media non impedisca a un pilota di avere successo in Formula 1, può comportare alcune sfide. I piloti più alti possono affrontare svantaggi legati alla distribuzione del peso, all’aerodinamica e all’ergonomia. Tuttavia, è importante riconoscere che queste difficoltà possono essere spesso superate grazie a ingegneria, personalizzazione e adattamento. Ecco alcuni dei potenziali svantaggi che i piloti di F1 più alti possono incontrare:

  • Distribuzione del peso: I piloti più alti in genere pesano più dei loro colleghi più bassi, il che può influenzare la distribuzione dei pesi dell’auto. Questo può essere particolarmente impegnativo quando si cerca di ottimizzare il bilanciamento della vettura e rispettare il peso minimo imposto dal regolamento.
  • Ergonomia dell’abitacolo: Lo spazio ristretto di un abitacolo F1 può essere meno confortevole per i piloti più alti. Potrebbero avere difficoltà a trovare una posizione di guida ottimale che consenta il controllo efficiente della vettura riducendo al minimo l’affaticamento. Negli anni ’80, l’altezza di Gerhard Berger (1,83 m) richiese modifiche personalizzate all’abitacolo della vettura per garantirgli una sistemazione comoda.
  • Centro di gravità: Un baricentro più alto dovuto all’altezza del pilota può alterare la stabilità e la maneggevolezza della vettura, specialmente nelle curve veloci e durante i cambi repentini di direzione. Un baricentro più alto può infatti aumentare il trasferimento del peso e il rollio dell’auto.
  • Considerazioni aerodinamiche: I piloti più alti possono creare sfide aerodinamiche a causa della maggiore superficie frontale e della possibile alterazione del flusso d’aria sopra la vettura. Questo può essere particolarmente problematico nella Formula 1, dove l’efficienza aerodinamica è cruciale. I team potrebbero dover apportare modifiche alla carrozzeria o alla posizione del sedile per minimizzare l’impatto dell’altezza del pilota sull’aerodinamica.

Alla fine, sebbene i piloti più alti possano affrontare alcune difficoltà in Formula 1, la storia ha dimostrato che con il giusto mix di talento, determinazione e supporto tecnico, possono superare questi ostacoli e lasciare un segno indelebile nello sport, proprio come hanno fatto i loro colleghi più bassi per decenni.

Dalla cronaca F1 alla tecnologia, dalla storia alle opinioni, F1 Chronicle ha una newsletter gratuita su Substack. Per ricevere le storie che ti interessano direttamente nella tua casella email, clicca qui.

Per altre notizie e video sulla F1, seguici su Microsoft Start.

Nuovo alla Formula 1? Dai un’occhiata al nostro Glossario dei termini F1, e alla nostra Guida per principianti alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza della F1.

Tradotto dall’articolo originale in inglese “Are F1 Drivers Short?

Comments

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

More in News

F1 Track Marshals Inspect Manhole 1039980115

Las Vegas GP Drain Cover Issue Returns During Second Practice

The Las Vegas Grand Prix experienced a renewed drain cover ...
2025 Miami Grand Prix, Saturday Jiri Krenek

George Kurtz becomes co-owner of Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team 

The Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team and George Kurtz, CEO and ...
Gettyimages 2228290018

Rafael Câmara Preparing for 2026 Formula 2 Season

Reigning FIA Formula 3 Champion Rafael Câmara has confirmed his ...
09 03 Herta

Colton Herta a Threat to Cadillac’s Future Formula 1 Driver Line-Up

Cadillac team principal Graeme Lowdon has acknowledged that Colton Herta’s ...
Motor Racing Formula One World Championship Belgian Grand Prix Sprint And Qualifying Day Spa Francorchamps, Belgium

Formula 1 Drivers Call for Urgent Meeting with FIA Over Penalty Guidelines Interpretation

Formula 1 drivers have expressed the need for an urgent ...

Trending on F1 Chronicle