Ford è coinvolta nella F1?

Sì, Ford ha una lunga e illustre storia in Formula 1 e tornerà nella disciplina nel 2026 grazie a una nuova partnership con Red Bull Powertrains. Ford è il terzo fornitore di motori di maggior successo nella storia della F1, con 174 vittorie in gara, 10 titoli costruttori e 13 titoli piloti. I suoi motori hanno alimentato leggende come Jim Clark, Jackie Stewart, Emerson Fittipaldi e Michael Schumacher.

Dopo aver lasciato la griglia nel 2004 con la vendita della Jaguar Racing a Red Bull, Ford ha annunciato a febbraio 2023 che tornerà in Formula 1 quando nel 2026 entreranno in vigore le nuove regole sui propulsori.

Queste normative introdurranno una maggiore componente elettrica e carburanti 100% sostenibili, in linea con gli obiettivi più ampi di Ford relativi a innovazione, tecnologia ibrida e riduzione delle emissioni…

Il leggendario motore DFV (1967–1983)

La partnership tra Ford e Cosworth alla fine degli anni ’60 diede vita a un motore che ha definito un’era della Formula 1. Il Double Four Valve (DFV) era più di un semplice motore; ridefinì gli equilibri competitivi dello sport. Compatto, potente e relativamente economico, il DFV offrì opportunità a team che altrimenti non avrebbero mai potuto competere per la vittoria. Il suo dominio durò quasi due decenni, con un record ancora oggi ineguagliato.

Origini con Cosworth

La storia del DFV comincia nel 1965 con l’obiettivo di Ford di rafforzare la propria reputazione nel motorsport. Colin Chapman della Lotus convinse i dirigenti Ford a sostenere un nuovo progetto guidato da Keith Duckworth e Mike Costin della Cosworth Engineering. Ford investì £100.000 nel programma per creare un V8 leggero ad alto regime che potesse rivaleggiare con Ferrari e BRM.

Il risultato fu un V8 aspirato da 3.0 litri con quattro valvole per cilindro, capace di circa 400 cavalli nella sua forma iniziale. Il progetto era innovativo perché il motore fungeva da elemento strutturale del telaio, collegandosi direttamente alla monoscocca anteriormente e al cambio posteriormente. Questo riduceva il peso totale e aumentava la rigidità torsionale, offrendo ai team un vantaggio prestazionale significativo.

Debutto vincente a Zandvoort con Jim Clark

Il DFV debuttò nel Gran Premio d’Olanda del 1967 a Zandvoort. Jim Clark, al volante della Lotus 49, stupì il paddock vincendo alla sua prima gara. Graham Hill, nell’altra vettura, aveva già dimostrato il potenziale del DFV conquistando la pole, segnando quanto fosse rivoluzionario quel pacchetto.

Questo successo immediato non fu un caso. La potenza del DFV, abbinata alla capacità di integrarsi nel telaio, offrirono alla Lotus un vantaggio iniziale che i concorrenti faticarono a colmare. Quella stagione il DFV conquistò quattro vittorie e dimostrò fin da subito di poter cambiare l’equilibrio della Formula 1 per gli anni a venire.

Il motore F1 di maggior successo di sempre

Dal 1967 al 1983, il DFV vinse 155 Gran Premi. Nessun altro motore si è avvicinato a questo traguardo. Il suo dominio raggiunse l’apice nei primi anni ‘70, quando quasi ogni team in griglia utilizzava motori Ford-Cosworth. A volte, tutte le vetture tranne poche eccezioni montavano motori DFV, portando a stagioni in cui le squadre motorizzate Ford vinsero quasi ogni gara.

  • Nel 1969, le vetture motorizzate DFV vinsero tutti i GP della stagione, un’impresa mai più vista in Formula 1.
  • Negli anni ’70, team privati come Tyrrell, McLaren e Williams potevano realisticamente competere per la vittoria grazie alla disponibilità dei motori Ford.
  • L’ultima vittoria del DFV arrivò nel GP di Monaco 1983 con Keke Rosberg su Williams, chiudendo uno straordinario ciclo di 16 anni.

La decisione di Ford di rendere disponibile il motore a più team trasformò la Formula 1 da uno sport dominato dai costruttori a uno in cui anche i privati potevano avere successo. Fu il grande livellatore, la cui influenza andò oltre la sua ultima gara.

Campionati vinti da Ford in Formula 1

L’eredità di Ford in F1 è fatta della capacità di conquistare titoli in più decenni, rendendola uno dei costruttori di motori più vincenti nella storia dello sport. I motori Ford, spesso sviluppati da Cosworth, portarono alla vittoria sia piloti sia costruttori. Questi titoli dimostrarono non solo la qualità dell’ingegneria Ford, ma anche la fiducia che team di punta avevano nella sua tecnologia.

Titoli piloti vinti con motori Ford

Tra il 1968 e il 1994, i motori Ford portarono 13 piloti al titolo mondiale. Il primo successo arrivò con Graham Hill nel 1968 su Lotus-Ford, e culminò con Michael Schumacher nel 1994 sulla Benetton-Ford.

  • Graham Hill fu il primo a vincere un titolo con motore Ford nel 1968, a testimonianza della qualità del DFV fin dal secondo anno.
  • Jackie Stewart ottenne tre titoli (1969, 1971, 1973) con vetture Matra e Tyrrell spinte da motori Ford, mostrando l’adattabilità del motore a vari telai.
  • Emerson Fittipaldi vinse due titoli (1972 con Lotus e 1974 con McLaren) in un’epoca dominata dai motori Ford.
  • Altri campioni con motore Ford furono Jochen Rindt (1970), James Hunt (1976), Mario Andretti (1978), Alan Jones (1980), Nelson Piquet (1981) e Keke Rosberg (1982).
  • Il titolo del 1994 di Michael Schumacher con Benetton fu l’ultimo vinto da un motore Ford.

Questi successi dimostrano quanto diffusi fossero il DFV e i suoi derivati. Negli anni ’70 quasi tutte le vetture erano spinte da Ford, dimostrando che il successo dell’azienda non era legato a un solo team.

Titoli costruttori vinti da Ford

Ford vinse anche 10 titoli costruttori, la maggior parte durante l’epoca d’oro del DFV tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli ’80. Lotus, Matra, Tyrrell, McLaren e Williams furono tra i team che beneficiarono dei motori Ford potenti e affidabili.

  • Lotus vinse quattro titoli costruttori con motori Ford (1968, 1970, 1972, 1973), sostenuta da campioni come Jim Clark, Graham Hill, Emerson Fittipaldi e Mario Andretti.
  • Matra (1969) e Tyrrell (1971) vinsero titoli con Jackie Stewart alla guida.
  • McLaren ottenne il titolo costruttori 1974 con il DFV e grazie alla costanza di Fittipaldi.
  • Williams conquistò i titoli costruttori nel 1980 e 1981 con Alan Jones e Keke Rosberg.

All’apice del successo, l’accessibilità economica del DFV consentiva anche ai team più piccoli di competere con i grandi, creando una parità che la F1 non ha più conosciuto.

Tradotto dall’articolo originale in inglese “Is Ford Involved In F1?

Comments

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

More in News

F1 Sao Paulo Grand Prix 2025

Leclerc Calls for Unity as Hamilton Vows He Will Not Give Up After Ferrari Criticism

Charles Leclerc said that “only unity” can rescue Ferrari’s season, ...
Audi R26 Concept Car Studio Shot Side 2025 Planetf1 1320x742

Audi Unveils Striking R26 Concept Livery Ahead of 2026 Formula 1 Debut

Audi has unveiled a bold new Formula 1 concept livery, ...
Luke Browning Joins Williams Racing Driver Academy

Luke Browning to Drive FW47 in Abu Dhabi

Atlassian Williams Racing have announced that Williams Racing Academy Driver ...
F1 Grand Prix Of Italy

McLaren’s Andrea Stella Questions Whether Red Bull’s Verstappen Engine Swap Should Count Toward Cost Cap

McLaren Formula 1 team principal Andrea Stella has raised questions ...
Wolff Admits 'Mistake' With Verstappen Relationship

Toto Wolff in Advanced Talks to Sell Part of Mercedes F1 Stake

Toto Wolff is in advanced negotiations to sell a portion ...

Trending on F1 Chronicle