Cos’è un Registratore Dati d’Incidente in Formula 1?
Un Registratore Dati d’Incidente (ADR) in Formula 1 è un dispositivo specializzato che cattura e memorizza dati critici durante un incidente o un impatto. Montato in un’area protetta all’interno della cellula di sopravvivenza dell’auto, l’ADR registra informazioni come la velocità, l’accelerazione, l’angolo di sterzata e la pressione del freno a un’elevata frequenza di campionamento. Questi dati sono fondamentali per comprendere le cause e le conseguenze di un incidente, contribuendo a migliorare gli standard di sicurezza e le indagini sugli incidenti nello sport.
La FIA, come ente sanzionatorio della Formula 1, ha come obiettivo principale quello di migliorare la sicurezza di tutti durante gli eventi di gara. Dall’ottimizzazione del design delle auto di Formula 1 al cambiamento delle regole e dei regolamenti di gara, la FIA raggiunge questo obiettivo garantendo comunque il miglior intrattenimento possibile.
Come funziona un Registratore Dati d’Incidente in Formula 1?
L’Accident Data Recorder (ADR) memorizza e analizza i dati provenienti da tutti i sensori dell’auto, inclusi due accelerometri specifici della FIA. Questo consente alla FIA di utilizzare l’ADR come la scatola nera degli aerei per raccogliere i dati dell’incidente. Una luce LED di allarme medico apparirà sulla parte superiore dell’abitacolo se l’auto subisce un incidente con forze superiori a 18g. Questo segnalerà ai commissari la gravità dell’incidente e consentirà loro di intervenire per assistere il pilota.
Cosa registra un Registratore Dati d’Incidente in Formula 1?
Vengono registrati accelerometri a 3 assi ad alta-g (\mP250g) e bassa-g (\mP50g), velocità dell’auto, posizione dell’acceleratore e dello sterzo, marcatore del giro e, dal 2000, anche la velocità angolare di imbardata (yaw rate). Utilizzando questi dati, si analizzano le caratteristiche di sicurezza del circuito come le vie di fuga e le barriere, oltre alla decelerazione sulla pista.
Dai dati disponibili, a volte è possibile determinare la causa della perdita di controllo. I dati vengono utilizzati per calcolare i tassi di decelerazione per il Sistema di Analisi della Sicurezza dei Circuiti (CSAS) della FIA, per valutare le caratteristiche di sicurezza dei circuiti, le prestazioni delle barriere e per facilitare la ricostruzione e la modellazione degli incidenti.
Per valutare rapidamente gli impatti e determinare se potrebbero causare lesioni alla testa, è stato sviluppato il coefficiente dell’indice di gravità (SIC). Il SIC consente di classificare gli impatti in base alla probabilità che causino lesioni alla testa. Quando si determinano i danni subiti dal pilota, le misurazioni minime sono fondamentali.
Dove sono posizionati gli ADR nelle auto di Formula 1?
In Formula 1, sono collegati ai due accelerometri esterni da 500g avvitati con bulloni da 4mm sulla cellula di sopravvivenza. Deve esserci un accelerometro il più vicino possibile al centro di gravità nominale dell’auto, e l’altro il più lontano avanti possibile all’interno della cellula di sopravvivenza. A condizione che sia saldamente avvitato a una parte strutturale della cellula di sopravvivenza, l’accelerometro anteriore può essere montato sulla parte inferiore della superficie superiore.
Ogni volta che un ADR viene utilizzato, vengono scaricati 0,75 GB di dati su un server centrale. L’analisi di questi dati aiuta a individuare tendenze negli incidenti per migliorare la sicurezza dei circuiti e delle auto da corsa.
Quando hanno iniziato a essere utilizzati gli ADR in Formula 1?
Nel 1997, le regole e i regolamenti erano più rigidi che mai. I circuiti di prova iniziarono a richiedere l’approvazione e la supervisione della FIA. I cordoli di tutti i circuiti furono standardizzati, la costruzione di barriere di pneumatici bullonate divenne obbligatoria, e le auto furono obbligate a dotarsi di ADR della FIA per analizzare il successo delle misure di sicurezza implementate.
Perché la FIA Foundation sta rendendo gli ADR più accessibili?
Nella sua ricerca di un’esperienza di gara più sicura per tutti, la FIA ha cercato di progettare una tecnologia che sia sia accessibile economicamente che affidabile per tutti i campionati di motorsport. Il costo degli ADR aveva limitato l’inserimento di questa tecnologia di sicurezza nei propri eventi da parte di alcuni campionati, e la FIA intende cambiare questa situazione.
Nel corso degli anni, la FIA ha negoziato con fornitori di ADR come Pi Delphi, EM Motorsport e MoTec per offrire ADR affidabili ma economici.
È stato annunciato solo lo scorso anno che la FIA sta sviluppando un IDR più semplice, affidabile ed economico, che dovrebbe contribuire a ridurre i decessi e migliorare i livelli di sicurezza negli eventi di motorsport amatoriale. Se la FIA incorporerà o meno questo nuovo sistema nella Formula 1 in futuro è ancora da vedere.
Chi utilizza attualmente gli ADR nel motorsport?
NASCAR utilizza “scatole nere” nelle proprie auto da corsa per registrare, raccogliere e distribuire informazioni tramite computer al personale Ricerca e Sviluppo della NASCAR.
IndyCar utilizza anch’essa un ADR per fornire dati dettagliati sulle forze cui sono sottoposte auto e piloti durante un incidente. I loro ADR sono prodotti da EM Motorsport. L’ADR utilizza accelerometri e giroscopi interni oltre a un’interfaccia CAN (controller area network) per catturare dati dell’incidente “sul posto” per supportare l’analisi degli eventi post-incidente e la ricerca sulla sicurezza.
Anche il Campionato del Mondo Rally utilizza ADR.
Conclusione: Cos’è un Registratore Dati d’Incidente in Formula 1?
Un ADR ha cambiato il modo in cui viene compreso il motorsport.
L’ADR della FIA risponde agli stessi livelli d’impatto di un sistema airbag e raccoglie dati sulla stessa banda di frequenza – tipicamente 20 volte al secondo, con una durata di 100 millisecondi. È in grado di registrare dati di accelerazione, rotazione e forza laterale-g, che possono essere scaricati su un computer portatile. Le informazioni raccolte forniscono dettagli approfonditi su cosa accade durante un incidente, aiutando a migliorare gli standard di sicurezza per piloti, commissari e spettatori; in pista e sulle strade pubbliche in tutto il mondo.
In seguito a un incidente, i dati contenuti in un ADR possono essere fondamentali per comprendere le cause dell’incidente. Queste informazioni aiutano ad applicare eventuali cambiamenti necessari per aumentare la sicurezza nel motorsport. È quindi essenziale che le auto da corsa siano dotate di ADR per ridurre il rischio che tali incidenti si ripetano.
Dalle notizie F1 alla tecnologia, storia e opinioni, F1 Chronicle ha una newsletter gratuita su Substack. Per ricevere le storie che ti interessano direttamente nella tua inbox, clicca qui.
Per altre notizie e video sulla F1, seguici su Microsoft Start.
Nuovo alla Formula 1? Dai un’occhiata al nostro Glossario dei Termini F1 e alla nostra Guida per Principianti alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza della F1.
Tradotto dall’articolo originale in inglese “What Is An Accident Data Recorder In Formula 1?“