Chi è il pilota di F1 più alto?
- Alex Albon ed Esteban Ocon sono i piloti più alti di Formula 1 nel 2025 con 1,86 metri, seguiti da vicino da George Russell con 1,85 metri.
- Yuki Tsunoda è il pilota attualmente più basso con 1,59 metri, mentre la media della griglia è poco sotto i 1,77 metri.
- La FIA stabilisce regole per la dimensione dell’abitacolo e un peso minimo del pilota più sedile, quindi l’altezza non crea più un vantaggio o svantaggio ingiusto.
I piloti di Formula 1 più alti nel 2025 sono Alex Albon ed Esteban Ocon con 1,86 metri, con George Russell poco dietro a 1,85 metri. Superano di diversi centimetri l’altezza media dei piloti di 1,77 metri, posizionandosi all’estremo superiore di ciò che gli abitacoli moderni sono progettati per ospitare.
L’altezza del pilota ha conseguenze reali in Formula 1. Le vetture sono progettate con abitacoli molto compatti, e i piloti più alti necessitano di maggiore spazio per regolazioni del sedile, pedali e sterzo. Maggiore altezza equivale spesso a un peso maggiore, che influisce sulla strategia del zavorramento e sull’equilibrio complessivo della vettura. Dal 2019, la FIA ha imposto un peso minimo del pilota più sedile, assicurando che i piloti più alti non siano più costretti a gareggiare con limiti di peso malsani per rimanere competitivi.
George Russell ha parlato apertamente della differenza che la regola ha fatto: “Ho molta più energia, mi sento meglio… Il prossimo passo è rendere l’abitacolo una dimensione standard per tutte le vetture perché ci sono ancora vantaggi se si è un pilota più piccolo.” Mark Webber, che correva con 1,84 metri prima del cambiamento di regola, fu schietto sul problema nel 2013: “Tutti mi chiedevano perché sembrassi così magro… È un vantaggio in termini di prestazioni dell’auto. Anche i piloti più leggeri dovrebbero spingere… ma non lo fanno.”
I regolamenti tecnici della FIA impongono anche dimensioni minime dell’abitacolo, definendo volumi di ingresso e distanze interne che devono rimanere libere da ostruzioni. Queste regole garantiscono che anche i piloti agli estremi della griglia per altezza possano entrare, uscire e gareggiare in sicurezza senza che il design del veicolo comprometta l’ergonomia di base.
Con l’analisi di Crazy Time, esaminiamo più da vicino come si presenta la griglia 2025.
Altezze dei piloti di Formula 1 nel 2025
Per la stagione 2025, la griglia va dai piloti più alti con 1,86 metri fino al più basso con 1,59 metri, una forbice di oltre 25 centimetri. La media è poco sotto i 1,77 metri, posizionando la maggior parte dei concorrenti vicino alla norma maschile globale, ma anche piccole differenze possono influire sull’assetto della vettura.
Segue l’elenco completo dei piloti, ordinati dal più alto al più basso, con l’altezza indicata sia in unità metriche che imperiali per chiarezza.
Alex Albon – 1,86 m (6 ft 1 in)
Esteban Ocon – 1,86 m (6 ft 1 in)
George Russell – 1,85 m (6 ft 1 in)
Oliver Bearman – 1,84 m (6 ft 0 in)
Nico Hülkenberg – 1,84 m (6 ft 0 in)
Gabriel Bortoleto – 1,84 m (6 ft 0 in)
Jack Doohan – 1,83 m (6 ft 0 in)
Lance Stroll – 1,82 m (5 ft 11 in)
Max Verstappen – 1,81 m (5 ft 11 in)
Charles Leclerc – 1,80 m (5 ft 11 in)
Oscar Piastri – 1,78 m (5 ft 10 in)
Carlos Sainz – 1,78 m (5 ft 10 in)
Pierre Gasly – 1,77 m (5 ft 10 in)
Lando Norris – 1,77 m (5 ft 10 in)
Franco Colapinto – 1,75 m (5 ft 9 in)
Lewis Hamilton – 1,74 m (5 ft 8 in)
Liam Lawson – 1,74 m (5 ft 8 in)
Andrea Kimi Antonelli – 1,72 m (5 ft 7 in)
Fernando Alonso – 1,71 m (5 ft 7 in)
Isack Hadjar – 1,67 m (5 ft 6 in)
Yuki Tsunoda – 1,59 m (5 ft 3 in)
Altezza media dei piloti in Formula 1
L’altezza media dei piloti nel 2025 è poco sotto i 1,77 metri, molto vicina alla media globale maschile. Lewis Hamilton, con 1,74 metri, si avvicina molto a questo riferimento. Questo dimostra come la maggior parte della griglia rientri in una fascia stretta, con solo pochi piloti che si discostano di oltre cinque centimetri dalla media.
I team progettano gli abitacoli per adattarsi a piloti generalmente entro questo intervallo, mentre le norme di sicurezza della FIA assicurano che anche gli estremi siano presi in considerazione. La media riflette anche come piloti più alti e più bassi abbiano trovato spazio nella categoria, nonostante i compromessi ingegneristici necessari.
I piloti di F1 più alti nella storia
Il record moderno appartiene a Justin Wilson, che era alto 1,93 metri (6 piedi 4 pollici) quando correva nel 2003 per Minardi e Jaguar. La sua altezza ha richiesto abitacoli su misura e layout di sterzo speciali. Wilson ha ammesso che adattarsi alle vetture è stata una battaglia durata tutta la carriera, ma ha detto: “Ci sono sempre stati quelli che hanno detto che non sarebbe successo… Abbiamo dimostrato che si sbagliavano.”
Andando più indietro, Hans-Joachim Stuck è ampiamente considerato il pilota più alto nella storia della Formula 1 con 1,94 metri. La sua statura creò significativi problemi di spazio negli anni ’70, quando gli abitacoli erano ancora più stretti. Questi casi estremi mostrano quanto sia raro per i piloti sopra i 1,90 metri competere ai massimi livelli.
I piloti di F1 più bassi nella storia
Andrea Montermini, che corse negli anni ’90, era alto solo 1,57 metri (5 piedi 2 pollici). Tra i concorrenti moderni, Yuki Tsunoda con 1,59 metri è il più basso nella griglia attuale. Una statura più contenuta ha storicamente offerto vantaggi in termini di peso e libertà di zavorramento, anche se le attuali normative hanno neutralizzato gran parte di questo beneficio.
Confronti di altezza tra team nel 2025
La coppia più alta della griglia appartiene alla Haas, con Esteban Ocon a 1,86 metri e Oliver Bearman a 1,84 metri, con una media di 1,85 metri tra loro. Sono l’unico team dove entrambi i piloti superano i 1,80 metri.
La coppia più bassa è quella della Red Bull, dove Max Verstappen misura 1,81 metri, ma il compagno di squadra Yuki Tsunoda è alto solo 1,59 metri. Questo divario di 22 centimetri crea il contrasto maggiore tra compagni di squadra e abbassa la loro media a circa 1,70 metri.
La Ferrari ha una delle coppie più equilibrate, con Charles Leclerc a 1,80 metri e Lewis Hamilton a 1,74 metri. La loro somiglianza rende più semplici le regolazioni dell’abitacolo e permette agli ingegneri di lavorare su entrambe le vetture con compromessi ergonomici minimi.
Esiste un limite di altezza per la F1?
Non esiste un’altezza massima o minima ufficiale stabilita dalla FIA per i piloti di Formula 1. Le normative richiedono solo che le vetture rispettino specifiche dimensioni dell’abitacolo per garantire un ingresso, un’uscita e un’operatività sicuri per piloti di varie corporature. Queste regole includono lunghezza minima dell’abitacolo, larghezza e distanze dal capo e dal volante del pilota.
Nella pratica, il design delle auto di Formula 1 rende problematica un’altezza estrema. I piloti alti, specialmente coloro che superano i 1,90 metri, spesso faticano ad adattarsi negli abitacoli stretti senza modifiche sostanziali. Justin Wilson con 1,93 metri e Hans-Joachim Stuck con 1,94 metri hanno entrambi avuto bisogno di adattamenti speciali per gareggiare. All’estremo opposto, piloti sotto i 1,60 metri come Yuki Tsunoda e Andrea Montermini hanno dimostrato che una statura più contenuta non impedisce la competizione, a patto che vengano rispettati sicurezza ed ergonomia.
L’attuale regola del 2019 sul peso minimo del pilota più sedile assicura che l’altezza non sia più uno svantaggio ingiusto. Anche se i limiti fisici delle vetture restano una considerazione, non esiste una regola che impedisca a piloti con altezze fuori dalla norma di gareggiare, purché possano essere inseriti in sicurezza negli standard di abitacolo imposti dalla FIA.
Perché l’altezza conta meno di un tempo
Prima del 2019, i piloti dovevano spesso raggiungere obiettivi di peso estremi per mantenere la vettura sotto il limite minimo. Questo metteva i piloti più alti in svantaggio. Jenson Button spiegava la penalizzazione nel 2014: “Se un pilota è sopra il peso di 5 kg, perde 0,2 secondi al giro.” In un’epoca in cui i margini erano sottilissimi, essere più alti significava portare perdite di tempo in pista inevitabili.
Il cambiamento del 2019 ha introdotto un peso minimo di 80 chilogrammi per il pilota più sedile. Questo ha significato che i piloti più alti non avevano più svantaggi rispetto ai compagni più leggeri. Nel 2025, la soglia è aumentata nuovamente in nome della salute, sottolineando che la serie si aspetta che gli atleti gareggino forti piuttosto che sottopeso.
L’altezza ha influenzato il passato della Formula 1 e definisce ancora il presente, ma la griglia 2025 dimostra che piloti da 1,59 a 1,86 metri possono tutti competere al più alto livello.
Dalle notizie F1 alla tecnologia, dalla storia alle opinioni, F1 Chronicle ha una newsletter Substack gratuita. Per ricevere le storie direttamente nella tua casella di posta, clicca qui.
Per ulteriori notizie e video su F1, seguici su Microsoft Start.
Nuovo alla Formula 1? Dai un’occhiata al nostro Glossario dei Termini F1 e alla nostra Guida per Principianti alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza della F1.
Tradotto dall’articolo originale in inglese “Who Is The Tallest F1 Driver?“