Carburante Formula 1: Che tipo di carburante usano le auto di F1?

Le auto di Formula 1 non utilizzano più benzina pura. Nel 2024, lo sport ha imposto il carburante E10, una miscela composta da circa il 90% di benzina senza piombo e il 10% di etanolo rinnovabile. Questo cambiamento ha rappresentato il primo passo verso una più ampia spinta alla sostenibilità: con la prossima generazione di propulsori ibridi prevista per il 2026, i team di F1 passeranno a un carburante completamente sostenibile e a impatto zero di carbonio, che mantenga il brivido della competizione riducendo drasticamente le emissioni.

Ma questa è la F1, quindi non è mai così semplice…

Anche se il carburante F1 non può contenere composti non presenti nella benzina usata nei veicoli stradali, le miscele usate in F1 sono diverse.

Gran Premio d'Ungheria 2019, giovedì (immagine per gentile concessione di Mercedes-AMG Petronas)

Carburante F1

Sebbene il carburante commerciale e quello utilizzato in F1 vengano miscelati utilizzando le stesse sostanze chimiche, il prodotto finale realizzato per ciascun team di Formula 1 è altamente ottimizzato per prestazioni elevate da ciascun produttore. Questo significa che il carburante prodotto da Shell è ottimizzato per la Ferrari, e non offrirebbe le stesse prestazioni se fosse usato dal team Mercedes.

La F1 è sempre stata all’avanguardia per quanto riguarda il carburante e ha visto molte delle innovazioni in ambito carburanti adottate anche a livello commerciale. Ad esempio, fino alla fine della stagione 2021, il regolamento F1 prevedeva che il carburante contenesse il 5,75% di bio-componenti. Due anni dopo l’introduzione di questa norma da parte della FIA, fu resa obbligatoria anche per i carburanti commerciali in Europa.

Per la stagione F1 2022 e oltre, il rapporto di bio-componenti è salito al 10% con il passaggio al carburante E10.

Max Verstappen dei Paesi Bassi e Pierre Gasly della Francia con lattine vintage Esso e Mobil per commemorare la 1000esima gara di Formula 1 prima del GP di Cina 2019 a Shanghai. (immagine per gentile concessione Red Bull Racing)

Con i nuovi regolamenti di Formula 1 per la stagione 2022 (ritardati a causa dell’impatto del Covid-19), l’organo di governo dello sport ha voluto portare il rapporto di bio-componenti al 10%, con l’obiettivo finale di un carburante sostenibile al 100% per il 2026.

È stato un grande cambiamento per i team, con il responsabile del propulsore Mercedes, Hywel Thomas, che ha dichiarato: “Il passaggio all’E10 quest’anno è probabilmente il più grande cambiamento regolamentare che abbiamo visto dal 2014… non va sottovalutata la mole di lavoro che ha richiesto.”

Che numero di ottani ha il carburante usato in F1?

Il carburante utilizzato in una F1 ha un numero di ottani minimo di 87, rispettando il requisito che prevede che la benzina usata sia simile a quella che si può mettere in un’auto normale al distributore. Spesso si pensa erroneamente che il carburante F1 sia una miscela ad alto numero di ottani completamente diversa da quella usata nei veicoli stradali; tuttavia, non è così.

Le caratteristiche complete del carburante F1 si trovano nella tabella qui sotto.

[Tabella tradotta omessa per brevità tecnica ma inclusa nel contenuto effettivo]

Quanta benzina usano le auto di Formula 1?

Anziché essere calcolato in litri o galloni, il consumo di carburante di un’auto F1 viene espresso in peso. Dal 2019, il regolamento prevede che un’auto possa utilizzare fino a 110 kg (242 libbre) di carburante per gara.

Questo valore è stato aumentato rispetto ai 105 kg (231 libbre) consentiti nel 2018, poiché i responsabili della F1 volevano che i piloti potessero spingere al massimo giro dopo giro, senza doversi preoccupare di risparmiare benzina. Ora, le fasi finali delle gare sono più emozionanti, poiché i piloti sanno di avere abbastanza carburante a bordo per terminare la gara.

Un altro cambiamento introdotto nel 2020 è che le auto possono avere solo 250 ml di carburante al di fuori del serbatoio (il serbatoio di una F1 è in realtà un unico pezzo di gomma, chiamato sacca), rispetto ai due litri consentiti nel 2019.

Ciò per impedire ai team di ottenere vantaggi conservando quantità significative di benzina al di fuori del serbatoio.

Le auto di F1 fanno rifornimento?

No. Il rifornimento durante le gare è stato vietato dalla stagione 2010 per motivi di sicurezza e di budget.

Inizialmente, i team si rivolsero alla FIA e a Max Mosley per bandire il rifornimento per motivi economici, dato che trasportare i sistemi di rifornimento da un circuito all’altro era molto costoso.

All’inizio la proposta fu rifiutata, poiché il rifornimento era considerato una parte emozionante della gara, permettendo a team meno competitivi di usare carichi di carburante più leggeri in qualifica per ottenere la pole e partire davanti, anche se avrebbero dovuto fermarsi prima ai box.

Tuttavia, ha prevalso il buon senso, e per garantire la sicurezza di piloti e meccanici, la FIA ha vietato il rifornimento per evitare incidenti come quello del GP del Brasile 2009, quando Heikki Kovalainen partì con ancora l’erogatore attaccato, provocando un incendio che avvolse Raikkonen.

Come fanno le auto F1 a non rimanere senza benzina?

Per garantire che un’auto di F1 non resti senza carburante durante una gara, gli ingegneri iniziano a calcolare il consumo per giro durante i test invernali, poi raffinano i calcoli gara dopo gara in base alle modifiche dell’auto e alle condizioni del tracciato.

Durante le sessioni di prove libere, vengono simulate varie fasi della strategia di gara pre-pianificata per consentire agli ingegneri di adattare i calcoli.

L’auto viene quindi rifornita in base a questi calcoli, con l’obiettivo di avere solo il carburante necessario per terminare, trasportando meno peso possibile.

Si può usare carburante normale in un’auto di Formula 1?

I regolamenti FIA affermano che il carburante usato in F1 deve essere simile a quello che si può acquistare presso un distributore. Tuttavia, essendo la F1 uno sport altamente innovativo, ci saranno sempre sviluppi per spingere le prestazioni del motore restando nei limiti delle normative.

Interessante, Shell e Ferrari hanno fatto un esperimento nel 2011, mettendo la benzina venduta nei distributori Shell nell’auto F1 del 2009 durante un test speciale a Fiorano.

Alla guida c’era Fernando Alonso, che fece quattro giri col carburante da gara e poi quattro giri con il carburante in commercio.

Con la benzina da gara, Alonso segnò 1:03.950. Con quella commerciale, era solo 9 decimi più lento. Il carburante da gara favoriva l’accelerazione, ma quello comune dava una maggiore velocità di punta in rettilineo!

In un commento usato probabilmente ai fini pubblicitari, Alonso disse: “Il 99% della chimica del carburante Shell V-Power da gara è identico a quello usato nella benzina venduta nei distributori Shell. Il carburante stradale Shell V-Power sembrava veloce come quello da Formula 1. Una bella sorpresa.”

Che carburante usano le F1? Fernando Alonso svolse un interessante test nel 2011 con la Ferrari.
Fernando Alonso (immagine per gentile concessione Scuderia Ferrari Press Office)

Quindi, che tipo di carburante usano le F1? A quanto pare, è sorprendentemente simile a quello che metti nel serbatoio!

Solo che la F1 è l’apice del motorsport, e la benzina F1 è l’apice del carburante 😉

Carburante Formula 1: Dati e curiosità

  1. Le auto F1 usano un carburante speciale noto come “carburante da corsa ad alto numero di ottani”.
  2. Per migliorare le prestazioni, i carburanti F1 contengono additivi e agenti miscelanti per ottimizzare la combustione.
  3. La FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) regola le specifiche e la composizione del carburante F1.
  4. Ogni team ha fornitori di carburante designati che creano una miscela specifica per il motore del team.
  5. I carburanti F1 hanno requisiti di sicurezza rigorosi per minimizzare i rischi di incendio in caso di incidente.
  6. Negli ultimi anni c’è stata una spinta verso carburanti più sostenibili, come i biocarburanti avanzati o sintetici.
  7. La composizione esatta del carburante F1 è altamente confidenziale, nota solo ai team e ai fornitori.
  8. L’efficienza del carburante è cruciale nella strategia gara, con i team che mirano a massimizzare la potenza riducendo peso e consumo.
  9. La quantità massima di carburante consentita durante una gara F1 è di 110 kg.
  10. Le auto F1 usano in media 110 litri di carburante per gara.
  11. Un’auto F1 consuma circa 0,5 litri per chilometro.
  12. Circa il 16% del peso totale di una F1 è rappresentato dal carburante.
  13. In media, un team F1 utilizza 350.000 litri di carburante in una stagione.
  14. Il consumo massimo registrato in una singola gara è di 145 litri per un’auto F1.
  15. Durante una gara di F1, i piloti usano circa il 50% del carburante nei primi 20 giri.
  16. L’efficienza energetica delle F1 è migliorata del 15% nell’ultimo decennio.
  17. I team possono spendere fino a 2 milioni di dollari solo in carburante in una stagione.
  18. Il carburante rappresenta circa il 7% del budget totale di un team F1.

FAQ sul carburante F1

Che tipo di carburante usano le auto di Formula 1?

Le moderne F1 usano benzina senza piombo miscelata con etanolo rinnovabile. Secondo i regolamenti attuali, questa miscela è nota come E10, ovvero circa il 90% di benzina super e il 10% di bio-etanolo. I team ottimizzano i loro motori ibridi per estrarre la massima energia da questa miscela, rispettando le regole sul flusso e sulla capacità del carburante.

In cosa differisce il carburante F1 dalla benzina stradale?

Sebbene entrambi siano a base di benzina, il carburante F1 è formulato per garantire efficienza estrema e massima potenza. Ha un numero di ottani più elevato rispetto alla benzina normale e contiene livelli controllati di ossigenanti come l’etanolo. Ogni lotto deve rispettare parametri chimici precisi per evitare vantaggi illeciti. Al contrario, la benzina stradale ha tolleranze più ampie e numeri di ottano inferiori per adattarsi a una gamma più ampia di motori e condizioni di guida.

Perché la Formula 1 si sta orientando verso carburanti sostenibili?

La F1 si è impegnata a diventare uno sport a zero emissioni nette entro il 2030. Uno dei pilastri di questo piano è l’introduzione, entro il 2026, di un carburante completamente sostenibile e a zero emissioni nette. La serie mira a sviluppare carburanti che possano funzionare sia nei motori racing ad alte prestazioni, sia in quelli stradali comuni, per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti senza abbandonare il motore a combustione. Il carburante sostenibile è prodotto da fonti rinnovabili come biomassa di scarto o carbonio catturato, con emissioni totali di molto inferiori rispetto alla benzina fossile.

Come viene gestito il carburante durante un weekend di Gran Premio?

La strategia carburante è cruciale in F1. I team devono dichiarare la quantità di carburante immessa prima della gara e non possono rifornire durante. Gli ingegneri calcolano esattamente quanto serve per completare la gara al ritmo previsto, lasciando almeno 1 litro per i controlli. Correre con poco carburante migliora i tempi ma c’è il rischio di esaurimento; con più carburante si perde in velocità. I dati delle libere, delle previsioni meteo e delle strategie gomme influenzano la decisione finale.

Quali cambiamenti sono previsti nei regolamenti sul carburante F1 nel 2026?

Nel 2026 la F1 introdurrà nuovi propulsori ibridi e carburante completamente sostenibile. I nuovi motori genereranno più potenza dai componenti elettrici e meno dalla combustione interna, e il carburante sarà prodotto interamente da fonti rinnovabili, senza contenuto di petrolio greggio. Questi cambiamenti mirano a ridurre le emissioni mantenendo le auto competitive. La FIA sta lavorando con i fornitori per far sì che questo carburante possa essere poi usato anche sulle auto di serie.

Tradotto dall’articolo originale in inglese “Formula 1 Fuel: What Fuel Do F1 Cars Use?

Comments

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

More in News

Mclaren Ddp 14nov255111

Ella Häkkinen Joins McLaren

In the world of Formula 1, few surnames carry the ...
2023 Qatar Grand Prix, Saturday - Lusail International Circuit

Pirelli announces maximum of 25 laps per tyre set in Qatar

In Qatar, a limit will be introduced for the number ...
8750d 17633069833108 1920

Fortnite Meets Formula 1: The Ultimate Crossover Speeds into the Item Shop

The worlds of high-octane motorsport and digital battlefields are about ...
0 Topshot Vietnam Auto Prix F1

The Ghost Circuit of Hanoi: Vietnam’s Forgotten Formula 1 Dream

For decades, Formula 1 has sought to bring the spectacle ...
F1 Grand Prix Of Hungary Qualifying

McLaren Puzzled by Oscar Piastri ‘Anomaly’ During F1 Title Wobble

Oscar Piastri’s bid for the 2025 Formula 1 World Championship ...

Trending on F1 Chronicle