Perché la F1 non corre al Nürburgring?

La Formula 1 non corre al circuito Nordschleife del Nürburgring principalmente per motivi di sicurezza, poiché la pista è troppo stretta e pericolosa per le auto moderne di F1. Altri fattori includono l’eccessiva lunghezza della pista, gli enormi costi logistici per garantire la sicurezza e il personale lungo tutto il circuito di oltre 20 km, e il fatto che la Germania attualmente non è presente nel calendario della F1.

Problemi di Sicurezza

Larghezza della pista:

Il Nordschleife è troppo stretto per ospitare le larghe monoposto moderne di Formula 1, lasciando un margine minimo per gli errori e limitando le opportunità di sorpasso.

Profilo di rischio:

Superfici irregolari, dossi ciechi e aree di fuga minime rendono particolarmente pericolosi gli incidenti ad alta velocità. La vicinanza delle barriere e la mancanza di moderne zone di sicurezza aumentano il pericolo.

Incidente di Lauda nel 1976:

L’incidente quasi fatale di Niki Lauda durante il Gran Premio di Germania del 1976 evidenziò i rischi estremi legati alla corsa sul Nordschleife. Le sue ferite e la lenta risposta dei soccorsi furono determinanti nella decisione della F1 di abbandonare il circuito.

Logistica e Costi

Lunghezza del circuito:

Con più di 20 chilometri di lunghezza, il Nordschleife richiede un numero enorme di commissari, postazioni mediche e risorse di sicurezza per soddisfare gli standard moderni della F1. Questo crea sfide logistiche e finanziarie proibitive.

Coinvolgimento del pubblico:

Tempi sul giro superiori ai sette minuti riducono l’azione in pista per i fan, rendendo l’evento meno coinvolgente per gli spettatori presenti e per il pubblico televisivo globale.

Fattori Commerciali e Contrattuali

Certificazione FIA:

Il Nordschleife non soddisfa più i requisiti di Grado 1 FIA per gli eventi di F1. Adeguarlo sarebbe estremamente costoso e comprometterebbe probabilmente il suo carattere originale.

Vincoli finanziari:

Il Nürburgring ha affrontato ripetute difficoltà finanziarie, incluso un fallimento nel 2012. Senza un sostegno sostanziale da parte del governo o di privati, coprire i costi per ospitare la F1 non è fattibile.

Consolidamento delle sedi:

Negli ultimi anni, la Germania ha preferito utilizzare un unico circuito per il Gran Premio. L’Hockenheimring è stato generalmente favorito per la sua accessibilità, infrastrutture e un sostegno finanziario più forte.

Dove si trova il Nürburgring e cosa lo rende speciale?

Il Nürburgring si trova tra i monti Eifel della Germania occidentale, a circa 70 minuti a sud di Colonia. Immerso in una regione densamente boscosa, il circuito è da tempo radicato nella storia del motorsport e nello sviluppo ingegneristico. La sua posizione remota contribuisce all’atmosfera unica che lo distingue da altri circuiti di Formula 1, passati e presenti.

Costruito originariamente nel 1927, il Nürburgring Nordschleife, o “Anello Nord,” acquisì rapidamente la reputazione di circuito più impegnativo al mondo. Estendendosi per oltre 20 chilometri, il tracciato conta più di 150 curve, spettacolari variazioni di altitudine e aree di fuga minime. Divenne un banco di prova per piloti e costruttori, che sottoponevano le vetture a punizioni meccaniche durante gare e test di resistenza. Il suo layout brutale gli valse il soprannome di “Inferno Verde”, coniato da Sir Jackie Stewart.

A differenza dei moderni circuiti progettati secondo standard uniformi di sicurezza e design, il Nordschleife mantiene gran parte del suo carattere originale. Il percorso include creste cieche, improvvisi cambi di pendenza e una superficie irregolare che mette alla prova anche i piloti più abili. Queste caratteristiche lo rendono inadatto alla F1 moderna, ma costituiscono la ragione per cui continua a essere un punto di riferimento nello sviluppo e nel collaudo delle auto stradali.

Nel 1984, in risposta ai problemi di sicurezza e alle esigenze del motorsport moderno, fu introdotto un nuovo tracciato. Conosciuto come GP-Strecke o Circuito Grand Prix, questo percorso più corto, certificato di Grado 1 FIA, corre adiacente e in parte sovrapposto al Nordschleife originale. Pur mancando dell’estremismo dell’Anello Nord, il layout GP ha ospitato numerosi Gran Premi di Formula 1 con vari nomi, tra cui Gran Premio di Germania, Gran Premio d’Europa e Gran Premio dell’Eifel. La sua esistenza preserva lo status del Nürburgring come impianto moderno, mantenendo al contempo un legame tangibile con la tradizione motoristica.

Tradotto dall’articolo originale in inglese “Why Doesn’t F1 Race At Nürburgring?

Comments

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

More in News

8750d 17633069833108 1920

Fortnite Meets Formula 1: The Ultimate Crossover Speeds into the Item Shop

The worlds of high-octane motorsport and digital battlefields are about ...
0 Topshot Vietnam Auto Prix F1

The Ghost Circuit of Hanoi: Vietnam’s Forgotten Formula 1 Dream

For decades, Formula 1 has sought to bring the spectacle ...
F1 Grand Prix Of Hungary Qualifying

McLaren Puzzled by Oscar Piastri ‘Anomaly’ During F1 Title Wobble

Oscar Piastri’s bid for the 2025 Formula 1 World Championship ...
Christian Horner

Christian Horner Spotted in New York as Former Red Bull Boss Considers Formula 1 Return

Christian Horner has been seen in New York City this ...
F1 Grand Prix Of Bahrain Final Practice

Lando Norris Braces for “Difficult” Las Vegas Weekend Despite Championship Lead

Lando Norris admits he is not optimistic about McLaren’s chances ...

Trending on F1 Chronicle