F1 Forza G: Quanti G può raggiungere una vettura di F1?
- I piloti di Formula 1 affrontano forze G estreme, tra 4 e 6 G regolarmente, soprattutto in curva e in frenata.
- Le intense forze G richiedono un allenamento e un condizionamento fisico specializzato per mantenere alte prestazioni ed evitare infortuni.
- La progettazione e l’ingegneria delle vetture di Formula 1 tengono conto dell’impatto delle forze G per ottimizzare la maneggevolezza e i sistemi di frenata.
Le auto di Formula Uno (F1) possono generare incredibili quantità di accelerazione, frenata e forze in curva. Queste forze sono misurate in termini di forza g, o multipli della forza gravitazionale terrestre (9,81 m/s²). La quantità di forza g sperimentata da un pilota di F1 varia a seconda delle condizioni di guida, con la vettura in grado di raggiungere fino a 6,5 g nelle situazioni più estreme.
Durante l’accelerazione, i piloti di F1 sperimentano tipicamente tra i 3 e i 4 g, poiché l’aerodinamica avanzata e il potente motore della vettura la spingono in avanti rapidamente. In fase di frenata intensa, le forze g aumentano a 5–6 g, mentre i sofisticati sistemi di frenata rallentano il veicolo da alte velocità in pochi secondi.
È in curva che le auto di F1 danno il meglio di sé, con i piloti che affrontano forze laterali tra i 4 e i 6,5 g mentre affrontano le curve del circuito ad alta velocità. All’apice della curva, cioè nel punto in cui la vettura raggiunge la parte più interna della curva, la forza g può superare i 5 g, sottoponendo di fatto il pilota a una forza pari a cinque volte il proprio peso corporeo.