Chi è il proprietario del team Williams F1?

Il team Williams di Formula 1 è di proprietà di Dorilton Capital, una società di investimento privata con sede a New York. Dorilton ha acquisito il team nell’agosto 2020, ponendo fine a oltre quattro decenni di proprietà familiare sotto Sir Frank Williams e successivamente sua figlia, Claire Williams.

Anche se Dorilton è il proprietario visibile pubblicamente, recenti documenti giudiziari depositati presso la Corte Suprema di New York confermano che Peter de Putron, un finanziere britannico, è il controllore effettivo dietro al team. I documenti descrivono de Putron come la persona che “prende tutte le decisioni significative” relative a Williams attraverso Williams IP Holdings, l’entità utilizzata da Dorilton per controllare Williams Grand Prix Engineering.

Questa struttura è rimasta privata fino a febbraio 2025, quando i dettagli sono emersi durante un processo che coinvolgeva Dorilton Capital. I documenti hanno confermato il ruolo di de Putron nell’approvazione dei budget del team e nella supervisione delle decisioni gestionali, anche se il suo nome non appare nelle comunicazioni pubbliche o nei materiali stampa della squadra.

Dorilton Capital continua a investire pesantemente in Williams, finanziando migliorie infrastrutturali e sostenendo uno sviluppo a lungo termine. Sotto la sua proprietà, il team resta indipendente e opera come costruttore con proprie strutture e un gruppo di ingegneria con sede a Grove, Oxfordshire.

Il team Williams F1 è stato venduto?

Sì. Williams è stato venduto nell’agosto 2020 a Dorilton Capital, una società di investimento privata con sede a New York. La vendita ha segnato la fine della proprietà familiare, durata fin dalla fondazione del team nel 1977 da parte di Sir Frank Williams e Patrick Head.

La decisione di vendere è arrivata dopo un periodo di difficoltà finanziarie e un calo delle performance. Dopo diverse stagioni sottotono e una revisione strategica avviata nel 2020, la famiglia Williams ha iniziato a esplorare opzioni per garantire il futuro del team. Dorilton Capital ha completato l’acquisizione poco prima dell’avvio ritardato della stagione di Formula 1 del 2020.

Nonostante il cambio di proprietà, Dorilton ha promesso di preservare il nome Williams e mantenerne l’identità come costruttore completamente indipendente. L’acquisizione includeva tutti gli asset, le strutture e la proprietà intellettuale sotto Williams Grand Prix Engineering.

La vendita ha portato la stabilità finanziaria tanto necessaria e ha aperto la strada a nuovi investimenti in personale, infrastrutture e tecnologia mentre il team cercava di risalire la classifica.

Chi finanzia il team Williams F1?

Il team Williams di Formula 1 è finanziato da Dorilton Capital, la società di investimento privata che ha acquisito il team nel 2020. Dorilton fornisce il supporto finanziario completo, coprendo costi operativi, personale, ricerca e sviluppo e investimenti in conto capitale a lungo termine.

Dalla presa in carico, Dorilton ha finanziato importanti aggiornamenti in tutto il complesso di Grove. Ciò include miglioramenti all’accesso alla galleria del vento, ai sistemi di simulazione e l’espansione delle capacità ingegneristiche. Questi investimenti fanno parte di un piano a lungo termine per riportare Williams a una competitività costante in Formula 1.

Sebbene il team continui a ricevere premi in denaro in base alla posizione nel Campionato Costruttori, il supporto finanziario di Dorilton è fondamentale per colmare il divario tra ricavi e costi per restare competitivi con il tetto di bilancio attuale. Come altri team indipendenti, anche Williams attrare ricavi dagli sponsor, ma il suo principale finanziamento proviene ancora dal capitale di Dorilton.

Il team opera con piena autonomia nelle operazioni di gara e nella direzione tecnica, ma tutta la pianificazione finanziaria e l’approvazione del budget passano attraverso la struttura esecutiva di Dorilton. Come confermato recentemente da documenti giudiziari, le decisioni chiave all’interno di tale struttura sono prese dal finanziere Peter de Putron, che ha l’autorità finale su spese e allocazione delle risorse.

Williams F1 è ancora di proprietà della famiglia?

Il team Williams F1 non è più di proprietà della famiglia. Il team è stato venduto a Dorilton Capital nell’agosto 2020, concludendo oltre 40 anni di gestione da parte della famiglia Williams. Dopo la vendita, né Claire Williams né altri membri della famiglia hanno mantenuto una quota né un ruolo operativo all’interno del team.

La decisione di vendere è stata dettata da pressioni finanziarie, dopo anni di calo delle performance e restrizioni di bilancio. Claire Williams ha ricoperto il ruolo di vice team principal fino al termine del Gran Premio d’Italia 2020, dopo di che la famiglia si è completamente ritirata.

In un’intervista al canale YouTube Business of Sport, Claire Williams ha parlato apertamente della difficoltà emotiva della vendita. Ha spiegato: “Siamo semplicemente rimasti senza soldi, per dirla chiaramente.” Ha descritto la vendita non come una scelta, ma come l’ultima risorsa per mantenere in vita il team.

Sebbene il nome Williams sia ancora presente sull’auto e il team corra ancora dalla sede originaria di Grove, Oxfordshire, ora è completamente posseduto e gestito da Dorilton Capital. La famiglia Williams non è attualmente coinvolta nella gestione, nella proprietà o nella struttura decisionale del team.

Perché Claire Williams ha venduto Williams?

Claire Williams ha venduto il team nel 2020 dopo una serie di difficoltà finanziarie, che hanno lasciato la famiglia senza reali opzioni. La decisione non è stata presa volontariamente né motivata dal desiderio di lasciare la Formula 1.

Il team aveva iniziato la stagione con ROKiT come sponsor principale, ma l’azienda di telecomunicazioni si è ritirata dal contratto poco prima della prima gara. Williams ha intrapreso azioni legali e ha vinto una sentenza che confermava un debito di oltre 30 milioni di sterline, ma la sponsorizzazione non pagata ha lasciato un grande vuoto nel budget del team.

“Li abbiamo portati in tribunale e abbiamo vinto,” ha spiegato Claire. “Ci devono una trentina di milioni di sterline, che è metà di quanto dovevano. Ovviamente non hanno pagato, e chiaramente ciò ha lasciato un buco enorme nel nostro bilancio per il 2020.”

La situazione è peggiorata con l’arrivo della pandemia da Covid, che ha ritardato l’inizio della stagione e interrotto i ricavi legati alla partecipazione alle gare. “Non siamo andati a correre fino a luglio, e quando non si corre non si guadagna,” ha detto. “Quello è stato il colpo finale.”

Claire ha chiarito che la vendita non è stata per uscire dallo sport o fare cassa. “Non è stata una decisione della famiglia perché ne avevamo abbastanza della Formula 1 o volevamo monetizzare. Volevamo tutti restare. Era la nostra vita da sempre, quello era il piano. Volevo dirigere il team per mio figlio o i miei nipoti.”

Nonostante le circostanze, ha detto che la famiglia è stata fortunata a trovare Dorilton Capital, che ha descritto come il tipo di persone a cui volevano vendere. Tuttavia, ha espresso rammarico per i termini dell’accordo. “Mi dispiace abbastanza di non aver detto che volevamo trattenere il 5%.”

Claire ha concluso con una riflessione sul tempismo e l’esito. “Siamo stati molto fortunati perché il 2020 è stato un anno orribile per tutti. La gente non stava comprando aziende e di certo non team di Formula 1 in difficoltà. Siamo stati molto fortunati che queste persone siano arrivate e abbiano fatto esattamente questo, e quindi è stato il miglior risultato possibile.”

Sotto la proprietà di Dorilton, Williams continua a operare come un costruttore indipendente con una propria identità, risorse ingegneristiche e obiettivi a lungo termine. Sebbene la famiglia Williams non abbia più una quota nell’organizzazione, l’eredità che hanno costruito rimane centrale per l’immagine pubblica e la cultura interna del team.

Ciò che era nato come una decisione di sopravvivenza ha permesso al team di stabilizzarsi e iniziare la ricostruzione, con nuovi investimenti e una visione chiara per il futuro…

L’analisi per questo articolo è stata fornita da Pep Talk, dove gli insight sulla leadership da voci come Claire Williams speaker aiutano a collegare il decision-making ad alte prestazioni nello sport e nel business.

Dalle notizie di F1 alla tecnologia, storia e opinioni, F1 Chronicle ha una Substack gratuita. Per ricevere le storie direttamente nella tua casella di posta, clicca qui.

Per altre notizie e video di F1, seguici su Microsoft Start.

Nuovo alla Formula 1? Dai un’occhiata al nostro Glossario dei Termini F1, e alla nostra Guida per Principianti alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza della F1.

Domande frequenti sulla proprietà del team Williams F1

Chi possiede il team Williams Formula 1?

Williams è di proprietà di Dorilton Capital, una società di investimento privata con sede a New York. Dorilton ha acquisito il team nell’agosto 2020. Sebbene la società sia il proprietario ufficiale, documenti giudiziari depositati nel 2025 hanno rivelato che il finanziere britannico Peter de Putron ha un ruolo decisionale chiave attraverso il suo controllo di Williams IP Holdings, l’entità usata per possedere il team.

Chi è il CEO del team Williams F1?

Nel 2025, l’Amministratore Delegato di Williams Racing è James Vowles. È entrato nel team nel 2023 dopo aver lavorato come Direttore della Strategia presso il team Mercedes-AMG Petronas di Formula 1. Vowles è responsabile della guida di Williams nella sua ricostruzione a lungo termine e della supervisione delle operazioni quotidiane tra reparti gara e ingegneria.

Chi è il principale sponsor di Williams F1?

Il principale sponsor di Williams nel 2025 è Atlassian, l’azienda australiana di software creatrice di prodotti come Jira, Confluence e Trello. Atlassian ha firmato una partnership principale a lungo termine con Williams, segnata come il più grande accordo commerciale nella storia di 48 anni del team. Come parte dell’accordo, Atlassian è partner ufficiale del titolo, partner tecnologico e partner software di collaborazione. La partnership sostiene l’attuale trasformazione di Williams e l’impegno a modernizzare le sue operazioni sia in pista che fuori.

Che motore monta la vettura Williams F1?

Williams utilizza un propulsore Mercedes-AMG. Il team è cliente di Mercedes dal 2014, utilizzando lo stesso motore turbo ibrido V6 del team ufficiale. Il motore è fornito tramite un contratto cliente ed è integrato in un telaio interamente progettato da Williams.

Perché Carlos Sainz è andato alla Williams?

Carlos Sainz si è unito alla Williams in quello che molti hanno ritenuto un trasferimento sorprendente per il 2025, dopo la sua uscita dalla Ferrari. Parlando della decisione, Sainz ha detto: “So che Williams ha un buon progetto, hanno i finanziamenti e hanno persone valide. Alla fine, questa combinazione di cose mi ha fatto credere davvero in Williams ed entrare a far parte del team.” La mossa riflette la crescente fiducia nello sviluppo del team sotto la proprietà di Dorilton e la guida di James Vowles.

Tradotto dall’articolo originale in inglese “Who Is The Owner Of Williams F1 Team?

Comments

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

More in News

F1 Track Marshals Inspect Manhole 1039980115

Las Vegas GP Drain Cover Issue Returns During Second Practice

The Las Vegas Grand Prix experienced a renewed drain cover ...
2025 Miami Grand Prix, Saturday Jiri Krenek

George Kurtz becomes co-owner of Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team 

The Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team and George Kurtz, CEO and ...
Gettyimages 2228290018

Rafael Câmara Preparing for 2026 Formula 2 Season

Reigning FIA Formula 3 Champion Rafael Câmara has confirmed his ...
09 03 Herta

Colton Herta a Threat to Cadillac’s Future Formula 1 Driver Line-Up

Cadillac team principal Graeme Lowdon has acknowledged that Colton Herta’s ...
Motor Racing Formula One World Championship Belgian Grand Prix Sprint And Qualifying Day Spa Francorchamps, Belgium

Formula 1 Drivers Call for Urgent Meeting with FIA Over Penalty Guidelines Interpretation

Formula 1 drivers have expressed the need for an urgent ...

Trending on F1 Chronicle