Formati di Qualifica F1: Da Q1 a Q3

  • La qualifica di Formula 1 è suddivisa in Q1, Q2 e Q3, con i piloti eliminati fino a quando i migliori dieci si contendono la pole position.
  • Il formato è stato introdotto nel 2006 per garantire azione in pista ed è stato perfezionato con regole su gomme e carburante.
  • Sir Lewis Hamilton detiene il record di pole position, con 104.

La qualifica di Formula 1 è strutturata in tre sessioni note come Q1, Q2 e Q3. Queste sessioni determinano la griglia di partenza per il Gran Premio di domenica, con l’eliminazione progressiva dei piloti fino a quando i dieci più veloci combattono per la pole position.

L’attuale sistema, introdotto nel 2006 e perfezionato più volte da allora, garantisce che la qualifica sia sia competitiva che divertente. Ogni sessione ha un tempo massimo prestabilito, requisiti per l’uso degli pneumatici e posizioni di esclusione che determinano chi avanza. Nato come risposta alle critiche ai vecchi formati, si è evoluto in una delle parti più decisive e strategiche del weekend di gara.

Questa spiegazione illustra esattamente come funzionano Q1, Q2 e Q3, perché la FIA ha progettato il sistema in questo modo e come si confronta con i formati di qualificazione del passato. Con un’analisi dei cambiamenti storici e delle strategie dei piloti, funge da riferimento completo per capire le qualifiche nella Formula 1 moderna.

Come Funzionano Q1, Q2 e Q3

Come funziona la Q1 nella qualifica di Formula 1

La Q1 è la prima sessione della qualifica e dura 18 minuti. Tutti e 20 i piloti partecipano e i team decidono quando mandare le vetture in pista. La gestione del traffico è una sfida costante, poiché le auto lottano per avere spazio per completare un giro pulito. Alla fine della Q1, i cinque piloti più lenti vengono eliminati e si schierano dalla posizione 16 alla 20 in griglia.

Come funziona la Q2 nella qualifica di Formula 1

La Q2 dura 15 minuti e include i 15 piloti che sono avanzati dalla Q1. I tempi vengono azzerati e i piloti spingono per entrare nei primi dieci. Alla fine della Q2, i cinque più lenti vengono eliminati, occupando le posizioni dall’11ª alla 15ª. Questa fase spesso influisce sulla strategia di gara, poiché i piloti che partono in 11ª o 12ª posizione possono scegliere liberamente gomme nuove, mentre quelli in Q3 devono tener conto dei set già usati.

Come funziona la Q3 nella qualifica di Formula 1

La Q3 è l’ultima sessione della qualifica e dura 12 minuti. Vi partecipano i dieci piloti più veloci della Q2. I tempi vengono di nuovo azzerati e ogni pilota cerca di stabilire il giro più veloce della giornata. Il più veloce si aggiudica la pole position, mentre gli altri nove completano le posizioni dalla seconda alla decima. Le squadre usano in genere le gomme più morbide disponibili per massimizzare le prestazioni.

Lewis Hamilton detiene il record di pole position in Formula 1, con 104 in carriera. La sua costanza sotto pressione in Q3 evidenzia quanto questa sessione possa essere decisiva per l’andamento del weekend di gara.

Perché la Formula 1 utilizza il sistema di qualifica a tre fasi

Prima del 2006, la Formula 1 aveva adottato formati di qualifica su giro singolo e aggregati. Questi generavano meno azione e, in alcuni casi, risultati confusi. Il sistema a eliminazione è stato progettato per garantire auto in pista e creare suspense con le eliminazioni.

Anche la copertura televisiva ha influenzato il cambiamento. Gli emittenti desideravano azione continua e finali drammatici, che il formato a tre fasi offre. Sebbene inizialmente i team avessero sollevato dubbi sul traffico, il formato è rapidamente diventato un punto fermo molto apprezzato dei weekend di gara moderni.

Regole su gomme e carburante nella qualifica di Formula 1

Le qualifiche si svolgono sotto regime di parc fermé, il che significa che le auto non possono essere modificate significativamente tra la qualifica e la gara. Le allocazioni gomme sono limitate per tutto il weekend, quindi i team devono pianificare con attenzione quante mescole usare in ogni sessione.

Nel 2025, l’Alternative Tire Allocation (ATA) sarà applicato in alcuni eventi selezionati. Questo richiede l’uso di gomme dure in Q1, medie in Q2 e morbide in Q3. La regola aggiunge un livello strategico, poiché i team devono bilanciare l’avanzamento tra le sessioni con la conservazione dei set freschi per la gara.

Il carburante ha avuto un ruolo anche nella qualifica. Tra il 2003 e il 2009, i piloti si qualificavano con il carico di carburante che avrebbero usato in gara. Le vetture più pesanti erano più lente, creando un collegamento diretto tra strategia e posizione di partenza. Questa regola è terminata nel 2010, quando è stato vietato il rifornimento in gara, semplificando il processo.

Formati storici di qualifica della Formula 1 spiegati

La Formula 1 ha sperimentato diversi sistemi di qualifica:

  • Fino al 1996: Due sessioni di un’ora tra venerdì e sabato, con il miglior tempo che contava.
  • 1996–2002: Una singola sessione il sabato di un’ora, con 12 giri per pilota.
  • 2003–2005: Qualifica su giro singolo, inizialmente con tempi aggregati, poi corsa una sola volta con carburante di gara.
  • Dal 2006 a oggi: Sistema a eliminazione con Q1, Q2 e Q3.

Un cambiamento di breve durata nel 2016 introdusse eliminazioni a rotazione ogni 90 secondi durante Q1 e Q2. Il sistema, impopolare, fu abbandonato dopo due gare a seguito di forti critiche.

Strategia di qualifica in Formula 1 spiegata

La strategia di qualifica non riguarda solo la velocità pura. I team considerano l’evoluzione della pista, la disponibilità di gomme, il traino aerodinamico e la gestione del traffico nella pianificazione dei turni in pista. Circuiti come Monaco mostrano quanto conti il tempismo, con i piloti in fila per stabilire un giro negli ultimi minuti.

Lewis Hamilton ha descritto il caos di Monza 2019, quando le auto rallentarono in massa per cercare un traino: “È stato pericoloso con tutte le macchine che si fermavano in pista. Cercano il traino ma non è la cosa più sicura.”

Max Verstappen ha parlato del traffico a Monaco nel 2022: “Su una pista come questa, quando tutti cercano spazio, finisci per restare intrappolato e il giro è andato.”

George Russell ha sottolineato il dilemma gomme nel 2023: “Vuoi spingere per entrare in Q3, ma se lo fai potresti non avere un set fresco quando conta di più.”

Queste citazioni sottolineano quanto la qualifica sia una gara tattica tanto quanto una prova di velocità. I team devono bilanciare l’uso degli pneumatici e il tempismo con fattori imprevedibili come traffico e traino.

Esiste un limite di tempo per la qualifica di Formula 1?

Ogni sessione ha una durata fissa: 18 minuti per la Q1, 15 minuti per la Q2 e 12 minuti per la Q3. Le bandiere rosse fermano il cronometro e le sessioni riprendono una volta ristabilite le condizioni di sicurezza. Non esiste un numero massimo di giri che un pilota può tentare, limitato solo dal tempo e dalla disponibilità di gomme. Le regole di sicurezza impongono ai piloti di mantenere un delta minimo durante i giri di uscita per evitare congestioni pericolose mentre si preparano ai giri veloci.

La qualifica prepara il palcoscenico per il premio più ambito della Formula 1 prima della domenica, e con 104 pole position all’attivo, Lewis Hamilton è il maestro indiscusso.

Dalle notizie F1 alla tecnologia, dalla storia alle opinioni, F1 Chronicle ha una newsletter gratuita su Substack. Per ricevere direttamente nella tua casella le storie più interessanti, clicca qui.

Per altre notizie e video sulla F1, seguici su Microsoft Start.

Nuovo alla Formula 1? Consulta il nostro Glossario dei termini F1 e la nostra Guida introduttiva alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza del mondo F1.

Potrebbe interessarti anche:

Come funziona la qualifica Sprint in F1

Tradotto dall’articolo originale in inglese “F1 Qualifying Formats: From Q1 to Q3

Comments

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

More in News

Mclaren Ddp 14nov255111

Ella Häkkinen Joins McLaren

In the world of Formula 1, few surnames carry the ...
2023 Qatar Grand Prix, Saturday - Lusail International Circuit

Pirelli announces maximum of 25 laps per tyre set in Qatar

In Qatar, a limit will be introduced for the number ...
8750d 17633069833108 1920

Fortnite Meets Formula 1: The Ultimate Crossover Speeds into the Item Shop

The worlds of high-octane motorsport and digital battlefields are about ...
0 Topshot Vietnam Auto Prix F1

The Ghost Circuit of Hanoi: Vietnam’s Forgotten Formula 1 Dream

For decades, Formula 1 has sought to bring the spectacle ...
F1 Grand Prix Of Hungary Qualifying

McLaren Puzzled by Oscar Piastri ‘Anomaly’ During F1 Title Wobble

Oscar Piastri’s bid for the 2025 Formula 1 World Championship ...

Trending on F1 Chronicle