Quando la F1 ha smesso di usare i motori V12?
La Formula 1 ha smesso di utilizzare i motori V12 dopo la stagione 1995, quando la Ferrari 412 T2 è stata l’ultima vettura a scendere in pista con tale configurazione. Il V12 è stato ufficialmente vietato, insieme a qualsiasi altro layout diverso dal V10, da una modifica del regolamento implementata per la stagione 2000 di F1, anche se la maggior parte dei team aveva già adottato i V10 entro il 1996 a causa dell’elevato consumo di carburante del V12.
I motori V12 erano celebri per il loro suono potente e per l’erogazione fluida della potenza, ma sono stati superati in termini di prestazioni ed efficienza dai motori V10 e V8. La FIA (Fédération Internationale de l’Automobile), l’organo di governo della F1, mirava a ridurre i costi e migliorare l’affidabilità, il che portò a promuovere motori più piccoli e meno complessi.
Ferrari è stata l’ultima scuderia a impiegare un motore V12 in gara, con la 412 T2 guidata da Jean Alesi e Gerhard Berger. Durante la stagione 1995, mentre Ferrari rimaneva fedele al V12, i suoi concorrenti principali – tra cui Renault (che forniva motori a Williams) e Mercedes-Benz (motori McLaren) – già adottavano motori V10 più leggeri e con minore consumo di carburante.
Perché i motori V12 non erano più pratici
Alcuni dei motivi principali per il ritiro dei V12 dalla F1 includevano:
- Efficienza del carburante: I motori V12 consumavano significativamente più carburante rispetto ai V10 e V8, il che era un compromesso per le strategie di gara.
- Peso: I motori a 12 cilindri erano più pesanti, influenzando negativamente il bilanciamento e la maneggevolezza della vettura.
- Complessità: Le esigenze ingegneristiche per mantenere e sviluppare motori V12 erano maggiori, aumentando i costi operativi.
- Affidabilità: Più componenti significavano maggiore possibilità di guasti.
Con questi fattori in gioco, la transizione verso motori V10 e successivamente V8 e V6 turbo ibridi è stata considerata una necessità logica per mantenere la competitività e la sostenibilità nella massima serie automobilistica.
La regolamentazione post-1995
Dopo il 1995, le normative tecniche della FIA iniziarono a standardizzare i motori utilizzati in F1. Dal 1998 al 2005, tutti i team utilizzavano motori V10. A partire dal 2006, la cilindrata fu ridotta e i team pasarono ai V8 da 2.4 litri. Dal 2014 in poi, è stato introdotto il complesso ma efficiente motore V6 turbo-ibrido da 1.6 litri.
Gli anni d’oro dei V12 continuano a vivere nei cuori degli appassionati, grazie al loro ruggito inconfondibile e alla pura potenza che rappresentavano. Tuttavia, l’evoluzione tecnologica e le considerazioni ambientali hanno segnato la fine della loro epoca in Formula 1.
Per ulteriori notizie e video di F1, seguici su Microsoft Start.
Sei nuovo nel mondo della Formula 1? Dai un’occhiata al nostro Glossario dei Termini F1, e alla nostra Guida per Principianti alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza della F1.
Tradotto dall’articolo originale in inglese “Quando la F1 ha smesso di usare i motori V12?“