Quali Piloti Sono in Corsa per i Sedili Cadillac nel 2026?
La Formula 1 è solo a metà della stagione 2025, ma sia i tifosi che il paddock già guardano con un occhio alla prossima stagione. La potentissima coppia della McLaren formata da Oscar Piastri e Lando Norris è senza dubbio il team da battere quest’anno. Tuttavia, il prossimo anno, due colossi del settore—Cadillac e Audi—sono pronti a fare il loro debutto sulla griglia più prestigiosa del mondo.
Nessuno sa esattamente cosa aspettarsi da questo duo. Nel corso degli anni, numerosi nuovi team hanno tentato di farsi strada nel mondo della F1, con risultati variabili. La Brawn GP di Ross Brawn ha conquistato il titolo mondiale nella sua unica stagione come squadra, mentre è meglio non parlare troppo di team come Virgin, Hispania e Caterham.
Una cosa è certa: entrambe le nuove squadre—andando oltre, tutto il resto della griglia—avranno un compito arduo davanti a sé se vogliono spodestare la McLaren. Almeno, questo è ciò che pensano i siti di scommesse online. Le ultime quote del popolare sito di scommesse Bovada danno attualmente sia Piastri che Norris come unici contendenti al titolo di questa stagione, valutando il primo come favorito a -165 e il secondo a +125. Il rivale più vicino? Max Verstappen della Red Bull, con una quota esorbitante di +2000.
Tra i due nuovi team, Audi ha perso poco tempo, assicurandosi una formazione composta dal veterano Nico Hülkenberg e dal giovane prodigio Gabriel Bortoleto. E Cadillac? Hanno scelto di non svelare le proprie carte per ora. Quindi, chi sono i contendenti al momento per assicurarsi un posto con il gigante automobilistico americano? Diamo un’occhiata.
Valtteri Bottas
In termini di affidabilità ed esperienza, pochi piloti possono eguagliare il pedigree di Valtteri Bottas. La carriera del finlandese è stata definita dai suoi cinque illustri anni alla Mercedes, dove ha lavorato fianco a fianco con Lewis Hamilton per garantire un’era di dominio senza precedenti per le Frecce d’Argento. Insieme hanno contribuito alla conquista degli ultimi cinque di otto titoli costruttori consecutivi, il più lungo della storia.
Recentemente, Bottas è tornato sotto i riflettori, con il sito ufficiale della Formula 1 che ha riportato avvistamenti del pilota in test privati—una chiara evidenza che Cadillac potrebbe già tenerlo d’occhio. Perché è un candidato così forte? La sua capacità di guidare lo sviluppo della vettura, acquisita in anni passati in un team di altissimo livello, è un asset fondamentale di cui Cadillac avrà estremo bisogno per stabilirsi in Formula Uno.
Abbinate questo alla sua calma imperturbabile e alla sua coerenza, ed ecco un potenziale perno per il team americano. La vera domanda è: potrebbe Bottas essere la mano sicura su cui Cadillac costruirà le sue fondamenta?
Sergio Pérez
Tra il suo stile di guida aggressivo e una comprovata storia nel battere i rivali in battaglie serrate, Sergio Pérez è un nome che garantisce spettacolo la domenica. I traguardi del messicano comprendono più vittorie e podi, più recentemente con Red Bull, dove si è affermato come uno degli operatori più astuti della griglia. Che si tratti di resistere agli attacchi o di gestire le gomme meglio degli altri, Pérez eccelle nell’arte della guida strategica.
Aggiungendo un ulteriore livello di interesse, numerose fonti suggeriscono che Pérez sia attivamente in trattativa con Cadillac, con annunci previsti a breve. Perché Checo sarebbe una scelta perfetta? Le sue origini latinoamericane offrono a Cadillac l’occasione ideale di conquistare una vasta e appassionata base di fan, senza contare la sua commerciabilità nelle Americhe. In pista, Pérez potrebbe fornire la costanza di un veterano, mentre fuori dalla pista potrebbe aiutare a dare a Cadillac un’identità globale.
Mick Schumacher
Il nome Schumacher è sinonimo di grandezza, e sebbene Mick Schumacher non abbia ancora eguagliato i successi strabilianti del padre Michael, il suo potenziale non è passato inosservato. Dopo due stagioni turbolente con Haas, Mick ha trascorso il 2023 come pilota di riserva per la Mercedes, assorbendo conoscenze inestimabili dall’interno di una squadra campione del mondo.
Mick stesso ha confermato i colloqui con Cadillac, alimentando le speranze di un possibile ritorno. Ma perché Mick e perché ora? Il fascino mediatico del cognome Schumacher è innegabile. Per una squadra esordiente come Cadillac, ingaggiare Mick significherebbe ottenere immediata visibilità mediatica e credibilità. Oltre al cognome, la vera etica del lavoro di Mick e la sua voglia di crescere come pilota lo rendono una prospettiva entusiasmante.
Colton Herta
Per un team che sfoggia stelle e strisce come Cadillac, pochi candidati si adattano meglio di Colton Herta. Il giovane fenomeno ha conquistato il circuito IndyCar con il suo stile temerario, affermandosi rapidamente come uno dei talenti americani più brillanti del motorsport. Le sue prestazioni fulminee e il sangue freddo sotto pressione hanno attirato l’attenzione internazionale, e la Formula 1 sembra essere il passo successivo più logico.
La nota dolente nei sogni F1 di Herta sta nella logistica dell’ottenimento della superlicenza—un requisito FIA che non soddisfa ancora. Tuttavia, il team principal della Cadillac Ben Lowdon ha espresso un chiaro interesse nell’affiancare un pilota esperto a un talento americano cresciuto in casa. Potrebbe Herta, con la sua combinazione di potenziale e valore commerciale, essere la superstar locale di cui Cadillac ha bisogno non solo per correre, ma per rappresentare pienamente il marchio?
Dal mondo F1 alla tecnologia, dalla storia alle opinioni, F1 Chronicle ha una newsletter gratuita su Substack. Per ricevere direttamente le notizie nella tua casella di posta, clicca qui.
Per altre notizie e video sulla F1, seguici su Microsoft Start.
Nuovo alla Formula 1? Scopri il nostro Glossario dei Termini F1 e la nostra Guida per Principianti alla Formula 1 per accelerare la tua conoscenza del mondo F1.
Tradotto dall’articolo originale in inglese “Which Drivers Are In The Running For The Cadillac Hotseats In 2026?“